NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] destra o a sinistra dello zero a seconda che si tratti di virata a destra o di virata a sinistra), procurando che per ciò che riguarda la navigazione nei golfi, seni e baie). Il principio di libertà di navigazione nell'alto mare si estende anche agli ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] aderiscono al tamburo e cadono nel compartimento di sinistra. Il separatore illustrato alla figura 55 è costituito, invece Graziano, Valentiniano e Teodosio, dell'anno 382 (Cod. Theod., XI, 19, 10), per cui è riconosciuta la libertà di proseguire una ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] teatro di tipo romano, si trovavano a destra e a sinistra del palcoscenico al disopra dei passaggi coperti che città democratiche la separazione dei poteri è garanzia di osservanza delle leggi e di libertà individuale, nelle città oligarchiche, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 10 km. dalla città, quello di Soerabaja, sulla riva sinistra del fiume Kali Mas e quello di Padang, chiamato Emmahaven, a 10 km. dalla Attualmente, a tutte le confessioni religiose è riconosciuta piena libertà. Tra le società missionarie riformate le ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] (affidamento in prova, semilibertà, libertà condizionale controllata e assistita) nonché la possibilità di sostituirle di sgominare interi settori del terrorismo di sinistra. Di fronte a questi risultati ci si è posto da una parte il problema ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] disbrigo degli affari comuni. Questa seconda specie di libertà - la libertà democratica - può essere considerata come una forma della mentre i capi dell'ala sinistra provengono spesso dall'intellettualità e dalla borghesia. E come base di massa dell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , e A. riuscì a recuperare, grazie alla vittoria di Conone sulla flotta spartana a Cnido, la sua piena libertà. kg). La dea vestita di peplo attico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre sulla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] morale (e misogino: la donna nasce "dal lato sinistro" dell'uomo, latrice di "sinistra fortuna") L'Adamo e d'una , che "fa le figure vive bulegar". Ciò con una "libertà" creativa che è 1'"istessa" che anima la città signora dell'Adriatico, regina ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sinistra, la comunicazione con l'Arsenale e l'area relativa - gli interventi privilegiano la circolazione, tra S. Bartolomeo e Piave, il degrado di certe parti della laguna. La libertà consentita dall'autorità alle valli da pesca vicine a Torcello ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del suo agire, con le minacce rivolte a destra e a sinistra.
Una quiete cui si contrapponeva la violenza serpeggiante. né coraggio, né modo, quando si tratta della grandezza e della libertà; ch'il dissimular o il coltivar non giova per moderar ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...