Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] almeno a partire dal 78, con la perdita della libertà, l'imposizione di un tributo e l'instaurazione di un governo oligarchico, noto col pernice con la sinistrae solleva il chitone con la destra (dal Muro dei Goti). Per stile e cronologia esso si ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] centrale, forse in età carolingia. In testa alla navata sinistra si apre un piccolo vano rettangolare d'accesso al p. 230), opera di un autore che "dipinge con scioltezza elibertà, senza sforzo alcuno, senza alcuna insistenza" (Lazarev, 1967, p ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] fuori dalle figure formando curve e angoli, da destra a sinistrae da sinistra a destra, e angoli che ripetono il movimento delle cancellerie imperiali. Questa combinazione di libertàe padronanza è unica nella storia della s. occidentale. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] guardando) e subito di negarla (a sinistra), di seguire l’andamento dell’arcata sopracciliare (a sinistra) e di rivisitarla cultura europeo, di libertà espressiva che era pure al fondo di questo tumultuoso movimento, e una prima completa formulazione ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] un otre gonfio di vino, che gli gravava sulla spalla sinistra. Simbolo delle libertà cittadine e testimone dello ius italicum a P., è un prodotto altrettanto povero e paesano per tecnica e per arte: consta di cinque pezzi, fusi separatamente, poi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] e separate da sfogliare e non da svolgere, ripetutamente lasciava liberi non solo in alto e in basso, ma anche a sinistrae " (Bergamini, in Miniatura, 1985, p. 25). E la stessa libertà offriva a chi, preposto all'impaginazione, non era costretto ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] gusto delicato e luministico del panneggio dell'A. Mattei e una maggiore scioltezza elibertà di movimenti 418).
La guerriera, ferita al seno sinistro, veste l'abito delle kòrai e si piega verso sinistra, dove è da ritenere con ogni probabilità che ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] , esempî in cui tale concezione simmetrica è rotta per una esigenza di maggior libertà compositiva. È il caso, per esempio, di un alla sua sinistraè K;, con due fiaccole nelle mani; alla destra, al centro della composizione, Demetra e, presso di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] gambe troppo corte, la mano sinistraè troppo grande, i simboli delle divinità occupano troppo spazio e sono troppo grandi. Una convenzionalismi dell'arte antica, ma raggiungono la libertà completa soltanto nella raffigurazione degli animali. Essi ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] 'intera figura della Gorgone alata, Chrysaor alla sua sinistrae Pegaso alla destra, fiancheggiata da due pantere sdraiate; le parti alte fuori dello spazio frontonale, mostrando grande libertà nella scelta della scala per adattarsi alle esigenze del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...