INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] libertà delle elezioni ecclesiastiche da ogni ingerenza laica, frenando le esorbitanze del potere vescovile e Pietro e Paolo e sono corredate in basso a sinistra dall'iscrizione commemorativa del pontefice.Al tempo e alla committenza di I. è infine ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Si tratta della prima opera firmata e datata, definita "la più audace rivelazione della libertà con cui la pittura del Nord Martire e il Miracolo dell'Ostia su quello di destra, il Miracolo di Narni e il Martirio del Santo su quello di sinistra. Nei ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] eleva la destra verso una stella, e si tocca il petto con la sinistra con gesto devoto: la provvidenza dell'imperatore comprenderemo le rappresentazioni della libertà: il berretto frigio (della libertà) del popolo e lo scettro dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] è inconsistente: ne consegue che si può ora datare il L. (e i gruppi rodî di Sperlonga) con piena libertàè fuori dubbio: i due serpenti, piombati da destra e da sinistra sul padre e i due figli che gli sono accanto intorno all'ara, uccidono L. e ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] bambino. Questa scena, localizzata da una linea curva a sinistra di Apollo, indica che ci troviamo nella grotta del monte ed ai migliori esemplari di Caere sono l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, nonché un vivo senso umoristico del ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Ingresso a Gerusalemme e Anastasi nel pannello di sinistra, Ascensione disposta su due registri in quello di destra) e pitture da cavalletto nemmeno per gli oggetti mobili, mentre la maggior libertà dei cicli monumentali può essere spiegata dalla più ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] C. si inizia poco prima dell'età della libertà della chiesa: è annunciata dalla tavoletta di loculo del Palazzo dei Conservatori sé Coelus; ha nella sinistra il rotulo e alza la destra nel gesto dell'oratore. Il tipo del C. è giovanile. Si ha un ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] variava con una certa libertà: la Vergine, infatti, poteva trovarsi al centro e adottare anche la posizione verso l'alto. In quest'ultimo affresco è da notare lo schema compositivo: alla destra e alla sinistra di Cristo salgono con lui anche i giusti ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] colonne sul lato sinistro della navata centrale. Smontato nel corso del sec. XVII e malamente rimontato nel 1720 grande libertàe straordinaria capacità espressiva, il senso della raffinatezza e della preziosità della scultura.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] palazzo dei Giureconsulti; due angeli già a sinistra dei medaglioni sud-est e nord-ovest oggi nei depositi delle Civiche , ma è trattato con sapienza prospettica che introduce al futuro tiepolesco. Il quadrilobo, con la sua libertà compositiva, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...