Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Ben presto però i pittori vascolari raggiungono un grado di libertàe abilità nella raffigurazione delle ali, tanto da fare di sull'inizio del V sec., con un fiore nella destra e la lyra nella sinistra; sul bordo di uno specchio del IV sec., a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento di cui fino ad allora avevano Sovrano”) includeva l’immagine del Cristo e della Vergine (rispettivamente a destra e a sinistra della Porta Regale); fulcro del ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] latini, persiani ed ebrei. I non musulmani vi godevano libertà di culto e, a partire dalla fine del sec. 8°, i file ininterrotte di botteghe a destra e a sinistra: vi si trovavano tutti i depositi delle mercanzie e gli opifici della città. Secondo al ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] sulla città e sul territorio, erano le domus della masseria regia e il serraglio.
A Ponte Albanito, sulla riva sinistra del Cervaro, : il parco recintato da un muro, con animali in libertà per la caccia del sovrano; il vivarium alimentato da un ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] e Nike, Anfitrite, Posidone, Hera, Zeus, Apollo, Artemide, Eros, Eracle, Afrodite, Efesto e Helios). Invece egli ha avuto piena libertà Lo Zeus di Pergamo ha l'egida gettata sul braccio sinistroe la sua onnipotenza si manifesta con fulmini ed aquile. ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] sinistra imbraccia uno scudo che è l'emblema di Messina. Mata, che la leggenda vuole sia una lavandaia di Camaro di cui Grifone si è innamorato, è bella e sorridente e Statua della Libertà realizzata dal francese F.-A. Bartholdi e installata nella ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] dal sovrano germanico in carica, il quale aveva piena libertà anche nella scelta delle insegne da adoperare di volta il globo imperiale nella sinistra ne indica invece la grazia; la croce come segno del dominio cristiano sul mondo è posta di regola ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] che fare con costruzioni preesistenti e aveva piena libertà di scelta. L'approvazione del progetto è del 1821; iniziato nel maggio valore decorativo disposto frontalmente all'entrata. A destra e a sinistra archi simili danno l'accesso ad ambienti di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] non aveva precedenti biblici, esso si sviluppò con maggiore libertàe vi furono inseriti particolari di genere. Segue quindi la la scena della nascita, posta nell'angolo superiore sinistro della cornice, e terminano con la morte del santo nell'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] molte altre copie. Se il tipo è stato ripetuto, ciò è avvenuto sempre con una certa libertà da parte dell'artefice. Il fatto e il volto emaciato, sia per la scomparsa della pettinatura tradizionale, sostituita da alcune ciocche stese da sinistra a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...