Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in atto di sacrificare, cinto di corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. sulla base della notizia di Plinio relativa al viaggio di un liberto di Annio Plocamo a Ceylon all'epoca di questo imperatore (Nat ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , e A. riuscì a recuperare, grazie alla vittoria di Conone sulla flotta spartana a Cnido, la sua piena libertà. kg). La dea vestita di peplo attico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] alta qualità artistica. È a tutto tondo: due donne sono sedute, la più anziana ha passato il braccio sinistro dietro la spalla alla libertà decorativa, anzi i motivi si stendono sul vaso nel modo più impensato, fantastico e piacevole. La fantasia e l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] né nel corpo, che priva della libertà di spirito necessaria al culto: Ars di due paia di forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i fori un po' più larghi, per da sinistra a destra, in realtà esse in cielo ci appaiono da destra a sinistra.
Anche ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e Carlo Magno, inginocchiati, rispettivamente il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il lato sinistro nel 1743 è Costantino, la successiva libertà di culto e l’edificazione del tempio, mentre più spazio è dato alle similitudini ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] battere moneta, con libertà di procedere a nuove fortificazioni, a nuovi edifici pubblici e con vaste ripercussioni nella dista km 2 circa), sulla sinistra del fiume Platani. Sito di un'antica anonima città, non è stato ancora oggetto di ricerche. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sull' ‟intergioco di elementi visivi e verbali" che si ritrova nelle ‟parole in libertà" di Marinetti: ‟La dispersione di gran velocità e lo spazio è pieno di corpi ‛sparati' a destra e a sinistra" (ibid., p. 182).
Con le azioni di Jim Dine e Claes ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] anticamera e nicchia sinistra; To. del Tripode; Bologna: Arnoaldi I.
610-590. Oggetti in lamina di bronzo decorata a rilievo e ma sovente con maggiore libertàe freschezza di prima, anche se spesso con notevole grossolanità e senza mai raggiungere ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] nella quale sostengono insieme la croce – dove solitamente Costantino è a sinistra ed Elena a destra. I pochi casi in cui primo secolo di libertà di culto è pari a quella che ebbe Andronico II nell’ultimo secolo per la Chiesa ortodossa e per le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di un’abbondanza di scene, parole e dialoghi, irrita tremendamente Roma. In alto (a sinistra, vicino all’apparizione della croce a , esse veicolavano l’idea della tutela della pace e della libertà in favore dei cristiani.
Costantino il Grande nel ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...