Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] in parallelo con la graduale affermazione delle libertà comunali. La codificazione degli ordinamenti civici corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due borghi (detti poi Borgo Pisterna e Borgo Nuovo), disposti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] sinistra romana, con cui Petroni strinse duraturi rapporti di amicizia e collaborazione. Il fervore militante, politico e alla libertà, alla città natale, alla famiglia. Petroni si domanda: com’è possibile che un ricordo costituisca serenità e nasca ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] del contado (Hagemann, 1944). Nel 1199 la cittadina si sottrasse all'autorità marchionale e imperiale, sottomettendosi al papato, che subito ne riconobbe le libertà comunali.La prosperità economica raggiunta dal Comune di T. nel corso del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] una certa libertà di mercato, permise un miglioramento delle condizioni economiche della popolazione e un netto miglioramento in mezzo al Danubio, piena di giardini, di parchi, di piscine e di cui un poeta, Endre Ady, ha cantato la leggenda; la ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] avrebbero avuto a disposizione una dimora fortificata sulla riva sinistra del fiume.Nel 1220 alla potente famiglia dei Berthout l'autorità borgognona, mantenendo comunque le proprie libertà istituzionali e giuridiche. Nel 1473 il duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei [...] 1521) ma negli affreschi delle due prime cappelle a sinistra della chiesa di S. Giovanni Evangelista (1522) gli stilistica d'elementi romani e correggeschi, venne fatto prigioniero durante il sacco del
1527
Riacquistata la libertà, andò a Bologna, ...
Leggi Tutto
Termine che fa riferimento alla teoria e all’attività pratica della costruzione di «situazioni». Internazionale s. (fr. Internationale situationniste) Movimento internazionale fondato a Cosio di Arroscia, [...] Gestaltung di Ulma, in nome dei diritti dell’immaginazione e della libertà di sperimentazione). Tra i fondatori del movimento furono A in chiave marxista e in polemica con la sinistra istituzionale, della società borghese, e anticipò molti dei motivi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e la Fossa di Pozzolo derivata da sinistra del Mincio a Marmirolo; vi è poi tutta la rete dei corsi . Così morivano a Venezia, a un tempo, libertàe arte.
Scultura. - Anche la scultura paleocristiana nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per effetto dell'espulsione dal gruppo parlamentare del leader della sinistra A. Bevan (16 marzo 1955). Immediatamente dopo la un edificio centrale di quattro piani e le stanze per usi specifici disposte con grande libertà in strutture a un piano solo ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] è il salvatore (σωτήρ) in ogni difficile contingenza, egli è l'autore e il conservatore della libertà nazionale e , con la folgore impugnata nella mano destra abbassata e con la sinistra appoggiata allo scettro. Così dovette essere raffiggurato in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...