PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] riva destra da una torre quadrangolare con un'ampia porta e sulla riva sinistra da una porta inquadrata da due torri. Dopo che di decorazione offriva agli artisti la più ampia libertà: poteva trattarsi della rappresentazione di persone come pure ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] libertà d’immaginazione degli urbanisti e degli architetti nell’entrare in questa era scintillante è formalmente eccitante, spesso magnifica, ma il suo contenuto è verso due sistemi analoghi, a destra e a sinistra. All’improvviso le cose prendono ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] le miniere della riva sinistra della Mosa. Al tempo stesso e conseguentemente conobbe un grande sviluppo devastazioni e massacri, il vincitore intese umiliare L. anche con il trasferimento a Bruges del monumento simbolo delle libertà comunali ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Žiče (Seitz), il blocco dei chiostri è sul lato sinistro.Il tipo E, infine, una sorta di ribaltamento del tipo A Villeneuve-lès-Avignon, la sostanziale libertà rispetto allo schema costituito delle certose è attestata dalla costruzione di un ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Palazzo Vecchio e Donatello ne riscolpì alcune parti asportando il cartiglio ed esponendo quindi la gamba sinistra in modo , nei quali il movimento raggiunge un grado sorprendente di libertàe sicurezza, sono i discendenti più ambiziosi di quelli sul ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] delle figure nel tiburio e nella cupola; i lunettoni delle due pareti laterali (ma quello di sinistra forse con la collaborazione e lesene, spesso inserite più che altro in funzione decorativa, anticipando così, almeno in parte, certe libertà ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] è quindi quello di lasciare la libertà di espressione all'operatore sapiente concedendo fiducia alla bravura dell'artefice e santi domenicani maggiori, Domenico con alla destra T. e alla sinistra Pietro Martire, sono il soggetto di un minuscolo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] mano padronale, cioè la restituzione della libertà, o al contrario mancipium (composto di manus e capio, "prendo") che indica l'acquisto sul fatto che, in italiano, sinonimo di 'incidente' è 'sinistro', mentre in inglese 'diritto' si dice right. Del ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] la tessitura. Questa procede dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra per zone di colore, come una sorta e il Sacrificio di Isacco. Nell'episodio centrale la stilizzazione con cui è simulata la caduta delle pieghe della tovaglia e la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] e parlare addirittura dalla parte del cuore che sta a sinistra. Così! Il Bellori, il Félibien e i loro adepti, gli uomini che hanno oppresso e particolare si vedano:
G. Prezzolini, …Questa libertà non è un capriccio (Lettere a Roberto Longhi), a cura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...