LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 16 ag. 1874). Salita la Sinistra al potere, di nuovo tornò a difendere le libertà costituzionali, quando A. Depretis decretò lo scioglimento delle associazioni socialiste, dopo i fatti del Matese.
Importante e continuativa fu la sua attività politica ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] teatrale a L’Italia, la rivista di sinistra moderata organo dell’Associazione universitaria costituzionale, fondata spacciar libertàe progresso, per trarre dalle mani del Governo le università e manducarsele» (Le più celebri università antiche e ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] del centro sinistra (di e innescò una vivace polemica con Enrico Ferri a difesa dell’istituto della liberazione condizionale (ibid., pp. 39-41), di cui qualche anno prima aveva caldeggiato l’introduzione con una specifica monografia (Della libertà ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] dallo Stato pontificio e nel diffondere volantini inneggianti alla costituzione e alla libertà dei popoli. L cercò di dar vita a un raggruppamento politico mediano fra Destra eSinistra, il cosiddetto "terzo partito". Schierato in ogni caso con le ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] quale divenne amico), e alle manifestazioni organizzate per la libertà di stampa e la guardia civica.
È ancora presente alle manifestazioni -democratico. In tale qualità sedette alla Sinistra della Camera subalpina, segnalandosi per una proposta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] rivelava un sicuro talento di giornalista nella collaborazione alla Libertà, settimanale pubblicato a Napoli, sotto gli auspici C., come per molti esponenti del Centrosinistra e della Sinistra, si può osservare che il meridionalismo costituì la ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] .
Nel 1867 il C. appare tra i firmatari del Manifesto elaborato dal circolo "Libertàe Giustizia", fondato il 3 aprile da un gruppo di mazziniani di sinistra. Esso rappresenta il punto di arrivo di un atteggiamento critico nei confronti della linea ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] patriota e di esule. Radice fu eletto nel quinto collegio di Torino ed entrò in Parlamento nelle fila della Sinistra, L’Aja, b. 6; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di Roreto ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] fratello Gerolamo, nella corrente di sinistra guidata da G. Miglioli e da F.L. Ferrari.
Egli e svilupparsi nelle attuali contingenze, se diventerà specifica e ufficiale attività dell’Azione cattolica» (cit. in Dore, p. 164).
Con la fine delle libertà ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] infatti concretare la presenza di una corrente meridionalista della sinistra democratica per arginare l'influenza crescente del partito comunista, una imprescindibile politica di potenza e l'affermazione delle libertà democratiche nonché un modello di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...