DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] libertà provvisoria su cauzione e conseguentemente l'abolizione del carcere preventivo. Tuttavia la sua notorietà è di formazione delle giurie che rabbonirono l'opposizione di sinistrae che comunque vennero annullate l'anno seguente, quando la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] elibertà lasciò intendere il suo antifascismo. Nel 1924, ormai convinto nemico di Mussolini, collaborò con articoli sul teatro e file azioniste fu il critico più severo del radicalismo della sinistra del partito. Lo Stato moderno, il foglio che fondò ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] un attacco continuo e generalizzato contro gli uomini e le organizzazioni di sinistra, indeboliti anche dalle coinvolgere, oltre ai socialisti, anche il movimento Giustizia elibertà.
Partecipò al Congresso antifascista contro la guerra in Abissinia ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia elibertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] , Ricordi di un'antifascista, Milano 1961, pp. 140, 154 s., 163, 189, 237, 272 ss.; D. Zucaro, I socialisti e l'origine di Giustizia elibertà in Italia. Il gruppo torinese di "Voci d'officina", in Storia contemporanea, III (1972), pp. 580, 582 s.; A ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] dell'indipendenza della personalità umana e della sua libertà. In quanto tale il diritto non è preposto all'ordine morale, nel deputato dal 1892 alla morte tra le file della Sinistrae collaboratore dell'Imparziale. Fu relatore di numerosi progetti di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] alla Concentrazione d’azione antifascista, organismo di cui faceva parte Giustizia elibertà. La corrente guidata da Rossetti, appoggiata dall’ala sinistra filocomunista del partito guidata da Fernando Schiavetti, risultò maggioritaria, cosicché fu ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] » in difesa della libertà dell’informazione e per introdurre una legge di riforma dell’editoria e della RAI. Sull’ fatto interprete di un «vasto arco della sinistra» e di una leadership radicale e libertaria formatasi proprio nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] C., quali una "verga" nel mignolo della mano sinistrae una voglia su una spalla, che furono riscontrati anche Giacomo A. Bordoni;G. N. Pasquali Alidosi, LiRiformatori dello stato di libertà di Bologna, Bologna 1614, p. 25; Catal. delli schiavi che ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] fascismo aveva vinto anche grazie agli errori e alle divisioni delle forze di sinistra lo indusse a impegnarsi per dare vita del movimento Giustizia elibertà. Tra il 1933 e il 1935 il G., profittando sempre della libertà di movimento legata al ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] qualche anno con la collaborazione a varie testate vicine alla sinistrae poi con la direzione di alcune di esse: la successivo impegno politico. Nel settembre 1870 Mussi andò a dirigere La Libertà, un nuovo giornale romano, che dopo soli due mesi si ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...