PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] isolamento personale che gli riservarono gli stessi partiti della Sinistra, e poi, durante il fascismo, fu messo a disagio poliedrico e intellettuale socialista, fu impegnato nell’antifascismo e nella Resistenza nelle file di Giustizia eLibertàe del ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] il M. si attivò per favorire il ritorno al centro-sinistrae un ricambio ai vertici del partito. In vista del XII M.: ribelle per amore, Roma 1983; G. M., una lunga milizia per la libertà, s.l. 1983; G. Scuderi, M. L’Albertino con i Ribelli per ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] partito repubblicano e socialista rappresentava ormai l'alternativa alla Destra e alla Sinistrae lanciava appelli alla riprese i concetti di Umanità, Progresso, Dovere, Libertàe Repubblica, e sostenne che il rimedio ai mali della questione sociale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] , e coll’associazione sostituita alla lotta. Ha per base fondamentale la famiglia, le leggi, la libertà individuale sostenne l’idea di una convergenza fra i liberali di sinistrae le forze socialiste più moderate. Alle elezioni del 1909 succedette ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] e con Eugenio Colorni, allievo di Pietro Martinetti, di famiglia ebraica, vivamente antifascista e allora vicino a Giustizia eLibertàe l’autorevolezza crescenti di Piovene (che, per le simpatie per la sinistra manifestate nel dopoguerra e negli ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] del tirocinio svolto per fondare, dirigere e compilare quasi da solo un giornale, Libertà - Associazione, il cui primo C. Weill-Schott quale socio e gestore della banca che la famiglia, da sempre vicina alla Sinistrae legata da uno stretto rapporto ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fanelli, A. Dramis e C. Gambuzzi, con i quali nel 1867 costituì a Napoli l'associazione Libertàe giustizia (che ebbe un governo Depretis. Nel 1878 caldeggiò l'avvento della Sinistrae votò la fiducia al governo Cairoli-Zanardelli; successivamente ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] indipendenza elibertà.
e in particolare ad Ancona, Macerata e Ascoli.
Assunta la carica di prefetto della capitale il 29 luglio 1878 in seguito alla formazione del primo ministero Cairoli, il M. si sentì rassicurato sia dall’orientamento di sinistra ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] appenninica meridionale per Benevento.
Con l’avvento della Sinistrae l’inizio del trasformismo, si ripresentò senza successo alle elezioni del 1876 e del 1880. Nel 1881 si ritirò dalla vita politica e l’anno seguente tornò stabilmente a Napoli. Gli ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] al gruppo della Sinistra indipendente e fu membro della commissione Affari esteri e vicepresidente dell'assemblea. a Firenze, Roma 1975, ad Indicem; Giustizia elibertà nella lotta antifascista e nella storia d'Italia, Firenze 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...