MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] a delle difficoltà. «Si difende e si conserva l’unità e la libertà della Patria – concluse – colle armi e colle leggi, di cui noi del Senato.
Nel 1876, dopo l’ascesa al potere della Sinistrae la nomina a guardasigilli di Mancini, il M. pubblicò uno ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] a seguire quattro principî: «Unione, libertà, ordine, avvenire», e non mancava un elogio a Pio IX e alla funzione del clero patriottico: di tali principî cercò sempre di tenere conto, schierandosi all’estrema sinistrae facendosi subito notare per la ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] G. Carducci, come F. Del Secolo, M. Valgimigli, A. Albertazzi, e un gruppo di poeti e letterati napoletani - tra i quali M. Giobbe e A. Catapano - volle essere l'organo di un carduccianesimo di sinistrae rivelò la tempestiva esigenza di una cultura ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] è indicato solo come pittore; mentre è noto un esiguo numero di incisioni in legno, e più vasta ed articolata, sebbene generalmente di minor vigore elibertà espressiva, è (B. XIX.107-223) e recante a sinistra in basso del frontespizio la dicitura ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] dal re per mettere in moto la repressione e sconvolgere "la sicurezza e la libertà del paese".
Lo scioglimento del Parlamento, la costituita da cattolici, moderati, indipendenti e dissidenti della Sinistrae sostenuta dal nuovo arcivescovo di Napoli ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] e di sinistra: Partito socialista italiano e Partito radicale, Movimento di comunità e Partito repubblicano Italiano, e Milano 1993; E. Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino 1993, pp. 300-324, 361-366, 370-377, passim; «Scrittura elibertà. Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Marcinelle.
In occasione delle elezioni del 2006 si verificò un sostanziale ex aequo fra l’Unione di centro-sinistrae il Popolo delle Libertà (PdL) al Senato: furono proprio i voti della circoscrizione Estero a essere determinanti per la vittoria di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] la Toscana delle attività politiche ed elettorali della Sinistra costituzionale che contrastava la linea liberticida di Luigi allo sciopero e in un telegramma del 30 agosto 1902 chiese a Giolitti misure capaci di garantire «ordine elibertà del ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] riportato l’ennesima condanna, approfittò della libertà provvisoria per fuggire in Svizzera, a e rivoluzionari nel Psi (1900-1912), Padova 1968, ad ind.; E. Decleva, Anticlericalismo e lotta politica nell’Italia giolittiana, II, L’Estrema Sinistrae ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] suo interno egli si collocò subito su posizioni di estrema sinistra, lavorando al contempo con G. Speranzini alla creazione di , egli tentò, insieme con i rappresentanti socialisti e di Giustizia eLibertà, di coinvolgere l'U.P.I. nella violenta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...