TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] italiani, Milano 1958; Le strade del benessere in uno Stato efficiente, Milano 1958; A sinistra c’è posto per la libertà, Firenze 1963.
Fonti e Bibl.: M. Granata, Cultura del mercato. La Commissione parlamentare di inchiesta sulla concorrenza (1961 ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] (inv. 173) e i laterali con S. Paolo e un santo vescovo (a sinistra) e i Ss. Leonardo e Sebastiano (a destra 10, pp. 170-175); F. Boggi, Painting in Lucca from the Libertà to the Signoria of Paolo Guinigi: observations, proposals and new documents, in ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] per esempio, per «rendere concreta, operante ed effettiva» la libertà di culto, escludendo la perseguibilità dei riti contrari all’ordine all’impostazione massimalista, si oppose al centro-sinistrae quindi aderì alla scissione da cui nacque il ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] nel collegio di Girgenti.
Alla Camera, sedette a sinistrae partecipò instancabilmente ai lavori dell'assemblea, assumendo atteggiamenti non che uno Stato forte potesse garantire sicurezza elibertà ai propri cittadini grazie alle sole leggi ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] con il movimento Giustizia eLibertà, ma successivamente abbandonò ogni impegno politico e visse una vita appartata. e le critiche rivolte ad alcuni aspetti delle teorie economiche marxiste. Dal punto di vista politico si contrappose alla sinistra ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] mondo liberaldemocratico, quello che si collocava a sinistra di Giovanni Giolitti, in particolare del giovanissimo Piero , nel cui ambito egli si era avvicinato a Giustizia eLibertà (pur senza svolgere un’attività cospirativa, fu colpito nella ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] in modo netto e si confermò nel 1876, passando come tanti dai banchi della Destra a quelli della Sinistra, e poi ancora nel dell’Associazione per la libertà economica di Milano. Celebre la sua denuncia in Parlamento (6 e 22 giugno 1892) di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] difendendo un’idea di libertà che, a suo avviso, non poteva essere disgiunta dall’ordine e dalla prosperità economica. sinistra, segnatamente nel gruppo di Nicotera. Avversò per lungo tempo Agostino Depretis – accusato di aver disgregato la Sinistrae ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] comunisti e socialisti e rivolta a coinvolgere anche gli operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Il PSI tra frontismo e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La Sinistrae le elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] milanese L’Italia, attestato su posizioni di sinistra moderata. Qui poté dare finalmente piena ; G. Angelini - A. Colombo - V.P. Gastaldi, Poteri elibertà. Autonomie e federalismo nel pensiero democratico italiano, Milano 2001, pp. 13, 35, 79 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...