MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] devastarono la cooperativa di consumo e le sedi dei partiti di sinistrae diedero la caccia al sindaco. Bologna 1953; F. Cazzamalli, L’avventura di G. M.: per la libertàe la dignità del cittadino, Bologna 1957; Nel decimo anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] istruzione, assistenza medica, difesa dalla disoccupazione elibertà dall'usura), favorissero l'armonia delle una lunga lettera Giolitti ad allargare la propria maggioranza a sinistra inaugurando una linea di riformismo sociale alla base del quale ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Capitini e Guido Calogero e con i militanti di Giustizia eLibertà.
Tra lo scoppio della guerra e la caduta del tutto). Negli anni successivi fu vicino ai liberali di sinistrae continuò a pubblicare su molte riviste (particolarmente intensa fu la ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] i militanti socialisti e di Giustizia elibertà ivi emigrati. Tornato a Roma, formò, con Achille Corona e Mario Zagari, il copertura per il neocapitalismo» (Il fallimento del centro-sinistrae il futuro della politica socialista, in Mondo nuovo, 20 ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] Tino ed il gruppo, che proveniva dall'esperienza di Giustizia eLibertà, e quanti, come il C., esprimevano l'adesione alla monarchia PLI il C. si spostò su posizioni di sinistra, mentre il partito andava accentuando il proprio orientamento ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] la rete organizzativa di un nuovo movimento che fu poi Giustizia eLibertà.
Il 1929 fu un anno particolarmente intenso nell'attività politica Pur assegnando al partito un'originale collocazione a sinistra, era infatti convinto che esso non avrebbe ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] nel primo numero del Bollettino degli iconoclasti (Terra elibertà, 21 marzo 1969), Valpreda infatti, dopo e la sinistra.
Il processo si era aperto il 23 febbraio 1972 a Roma, e dopo soli dieci giorni era stato sospeso per incompetenza territoriale e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] estrema sinistra, ebbe un ruolo decisivo nella successiva ricostituzione del PRI.
Rimasto fra i pochi dirigenti in libertà, oppure alla Camera sui banchi dell'Estrema Sinistrae si distinse per la vivace oratoria e per il sostegno sempre dato alle ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] marzo 1876, passato il potere dalla Destra alla Sinistra, il salotto Maffei manifestò diffidenza verso la politica discorso politico e rivendicando, al di là di motivazioni esibizioniste, spontaneità elibertà da convenzioni.
Fonti e Bibl.: Carteggio ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] intransigente posizione che occupava "tra gli uomini di estrema Sinistrae l'esservi rimasto poi per quattro anni tranne il Cairoli che mirava a sostituire le garanzie della libertà a quelle del privilegio e ad assicurare, nello stesso tempo, la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...