GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] G. partecipò nel 1929 alla fondazione del movimento Giustizia elibertà (GL), promosso da Carlo Rosselli, col quale, tramite un periodo di collaborazione tra le forze politiche di sinistra (esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] del cinema italiano (Venezia, settembre 1954) e sulla libertà della cultura (Bologna, settembre 1954). Quest’ alla formazione dei primi governi di centro-sinistrae alla contestazione giovanile e operaia, queste esperienze (destinate a lasciare ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] in ragione di tante comuni storie accademiche, è nello schieramento di sinistrae, in particolare, nei dirigenti del Partito comunista , che garantirono le svolte nel campo dei diritti di libertà che l’Italia conobbe nei tardi anni Settanta. Egli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] è noto, non riscosse la totale adesione della Sinistra meridionale. Nel 1870 a Napoli si formò una giunta di Sinistra, e il anche se reputò "doversi concedere libertà completa alla credenza religiosa, che è la solenne affermazione della coscienza ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] il vasto e variegato arcipelago della sinistra, intervenendo a convegni, dibattiti, assemblee promosse da associazioni e movimenti sui temi dello sviluppo economico, dei diritti civili, delle libertà democratiche e della politica internazionale ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] nella quale figuravano anche esponenti della Sinistrae indipendenti, e il successo personale da lui riportato proiettarono operaio, attaccò la linea governativa di restrizione delle libertà politiche e sollecitò l'adozione di misure atte a rimuovere ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] articolo apparso sul Corriere della sera (La sinistrae il ‘fattore K’), introdusse nel lessico libertà, Milano 1982 (trad. it. di Le spectateur engagé, Paris 1981); R. Aron, Memorie, Milano 1984 (trad. it. di Mémoires, I-II, Paris 1983).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Castiglione delle Stiviere.
Alla Camera sedette inizialmente a sinistrae intervenne più volte, specie a proposito della scuola i suoi principî ispiratori: "la libertà assoluta e l'eguaglianza per tutti, libertà assoluta di culto, di stampa, di ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] voti dal collegio di Velletri.
All’interno della Costituente sedette a sinistrae continuò a propugnare le idee repubblicane e unitarie. Fu un deputato assiduamente presente e attento a tutte le attività assembleari. Il suo discorso più importante ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] italiano, condividendo le scelte della corrente di sinistra, che aveva in Riccardo Lombardi il principale : nel 1993 fu tra i fondatori del Movimento d’azione giustizia elibertàe nel 1997 fu candidato al Consiglio comunale di Roma. Morì il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...