GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] commenti e articoli di quegli anni sul Corriere si mostrò avversario dell'apertura a sinistrae del Centrosinistra e risolutamente tempo, stanno anche l'opuscolo di propaganda Patria, libertà, iniziativa, preparato in occasione delle elezioni del 1953 ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] , acciò li vedessi, lasciandomi in libertà di levare, d’aggiungere, mutare e far quel che mi fosse piaciuto. e non sulla procedura giudiziaria, sono stampate su due colonne: in quella di sinistraè sintetizzata l’istruzione, articolata per punti, e ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Assunse la presidenza del gruppo democratico indipendente di sinistra, e nella prima seduta dell’8 maggio 1948 venne eletto 10-1953, Roma 1953; Dalla lotta contadina alla cospirazione per la libertà, in I. Bonomi, Discorsi politici di I. Bonomi, Roma ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] e propagandistica di Giustizia eLibertàe dove educò all'antifascismo bibliotecari più giovani, come A. Alessandrini e , Note per una ricerca sui cristiano-sociali, in I cristiani nella sinistra dalla Resistenza a oggi, Roma 1976, pp. 76-108, G. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI, 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; A. Landuyt, Le sinistree l’ ind.; Giuseppe Emanuele l’altro Modigliani. Pace, Europa eLibertà. Mostra storico documentaria (Roma-Livorno, ottobre-dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] e di autentico può esserci nella giovane letteratura e polemica dei 'fascisti di sinistra', partiti in guerra contro un mondo che non conoscono e ristretti nuclei che fanno capo a "Giustizia eLibertà" e sottolinea la necessità di un maggior contatto ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] sia di destra sia di sinistrae denunciò la faziosità della prefettura e della questura napoletane, che ne disposero sovente il sequestro. Nonostante la limitata diffusione (nel 1871 vendeva mediamente 500 copie), La Libertà divenne il luogo di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] giorno che suscitò riserve da parte della minoranza di sinistra, ma che venne approvato dal Congresso – riguardavano, e organizzativa; nel corso del V, e ultimo, Congresso del PPI (Roma, 28-30 giugno 1925), svolse una relazione su «Riforma elibertà ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] al partito si accentuò, mentre veniva perdendo consistenza e vigore la sinistra lombardiana. Il 3 ott. 1981 il C. , Roma 1978, ad Indicem; AA. VV., Giustizia eLibertà nella lotta antifascista e nella storia d'Italia, Firenze 1978, ad Indicem; La ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] ?, ibid., 1957, vol. 3, pp. 337-349; Riflessioni sulla sinistra, ibid., 1958, vol. 4, pp. 3-13).
In realtà non diritti della persona, 1944; Autorità elibertà, 1945; fra i contributi a opere collettive: Libertàe socialità nel pensiero di A. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...