CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e partecipò con passione al dibattito sull'andamento della guerra.
Dopo aver inneggiato nel novembre 1847alla concessione della libertà dall'avvento della Sinistra, e che il C. inizialmente approvò, lo lasciò presto disilluso, e lo spinse ad avviare ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] critiche della Sinistra.
Questo oscillare tra l'ala destra della maggioranza e l'opposizione di sinistraè tipico di 1861), a cura di E. Rossi-G.P. Nitti, Torino 1968, ad Indices; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] L'A., amareggiato dall'uscita dei gruppi di sinistra capeggiati da A. Medici Tornaquinci, sospese per .: N. Tranfaglia, Rosselli dall'interventismo a "Giustizia eLibertà", Bari 1968, ad Indicem; F. Valsecchi, E. A., in Rass. stor. del Risorg., LXII ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] tra i settori più avanzati della sinistrae della democrazia radicale, diretto assieme a Cavallotti e ad Andrea Ghinosi. Il foglio cessò dai conservatori era la battaglia per le libertà civili e i diritti politici, che combatté nel quadro ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] .
Si ricordano fra le sue opere: Gli inganni e le menzogne di Giustizia elibertà, s.l. 1931; Il libro giallo della socialdemocrazia Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'URSS alla fine del comunismo ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] fu messa in minoranza da un accordo tra l'ala sinistra fusionistica e coloro che non accettavano di conferire a Giustizia eLibertà l'esclusivo primato dell'azione clandestina in Italia. Uscito allora il P.R.I. dalla Concentrazione, il C. si adoperò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] temo... che Pio IX sia perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il con i clericali e presunte antiche collusioni con gli Austriaci, riuscì eletto. In Parlamento sedette a sinistrae il 26 febbr. ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] » (Indipendenza dello Stato elibertà della Chiesa, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, V (1913), 1, pp. 403-417). Toni e spunti che erano stati cari agli uomini della Sinistra risorgimentale (Jemolo, 1943 ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] videro impegnato contro il rischio di uno scivolamento a sinistra dell’Italia, che oltre a compromettere lo spirito Nel dicembre dello stesso anno fu la volta del movimento Pace eLibertà (ma la sigla esisteva in Italia sin dal 1947, mentre ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] tutta la Sinistrae al C. giunsero attestati di simpatia e di solidarietà da parte di repubblicani, radicali, socialisti e anarchici. stampa anarchica e socialista, con lettere e ricordi (ad es. su La Libertà di Bologna [6 febbr. 1898 e ss.]; e cfr. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...