Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] per essere il più duro nel limitare le libertà, nel perseguire i criminali, nel reintrodurre la pena di morte o nel costruire muri al confine. Per quanto riguarda la sinistrae il centrosinistra, al momento c’è solo una candidata: Carolina Tohá, che ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] fare scalpore: l’anti-Risorgimento. È la negazione dei principi di libertàe democrazia a favore di uno schema astratto 1° maggio 1925 con la pubblicazione, in alto a sinistra, del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. ...
Leggi Tutto
Sono tempi difficili per la destra cilena, prigioniera di un passato dal quale non riesce a liberarsi e che riemerge in vista delle prossime elezioni presidenziali del novembre di quest’anno. I suoi tre [...] un dibattito in parte di quella sinistra quando si tocca il tema del Nicaragua, del Venezuela o del sistema politico cubano per la sua assenza di democrazia e mancanza di libertà. La candidata del Partito comunista, Jeannette Jara, ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot ci offre un quadro della difficile situazione che sta attraversando la Francia, gravata da un enorme debito pubblico, da un alto tasso di disoccupazione, dalla crescita delle disuguaglianze. [...] di Marine Le Pen è in difficoltà per gli scandali che hanno colpito la leader e la sinistra appare di nuovo divisa. donne per conquistare la libertà di scegliere e di decidere sul proprio corpo. Molte attiviste e intellettuali africane stanno ...
Leggi Tutto
Domenica si potrebbe chiudere il lungo periodo durante il quale il partito conservatore Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ha detenuto il controllo parziale o totale delle principali istituzioni [...] Sławomir Mentzen, esponente di Confederazione della Libertàe dell’indipendenza (Konfederacja Wolność i Niepodległość), delle formazioni progressiste La sinistra (Lewica) e Razem, rispettivamente Magdalena Biejat e Adrian Zandberg. Anche considerando ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] bisogno il Paese. Risposte “di sinistra”, asseriscono molti. È una lettura classica, si diceva. E però è una lettura consolatoria e stridente rispetto a quanto è avvenuto (e quanto i democratici, a livello federale e statale hanno fatto) dal 2008 a ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] del processo dialettico di lotta fra diverse visioni del mondo e per la libertà: da qui il tono a conti fatti tutt’altro che , stato di salute della militanza politica (radicale) di sinistra sia il frutto della rinuncia di quest’ultima a fare ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] , distribuisce la povertà in modo uniforme. In altri Paesi, come Nicaragua e Venezuela, le libertà sono limitate e cresce un autoritarismo personalista che si definisce “di sinistra”. D’altra parte, l’ombra del populismo autoritario di destra ha ...
Leggi Tutto
L’esito delle elezioni nel Regno Unito ha confermato le previsioni di una vittoria schiacciante dei laburisti: Domenico Cerabona ha analizzato come la scelta di Rishi Sunak di anticipare il voto possa [...] messa in discussione dagli accordi di desistenza fra la sinistrae i centristi. L’accordo raggiunto, sulla base Stati Uniti e anche a livello globale ha fatto discutere la conclusione del caso Julian Assange, che ha riconquistato la libertà grazie ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] nel 2018, Milei è diventato deputato l’anno successivo e da lì ha promosso la coalizione La libertà avanza, che lo fatto scattare un campanello d’allarme per le forze di sinistrae di centrosinistra che hanno chiesto di respingere la proposta ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Formazione politica costituita nel dic. del 2009 in seguito allo scioglimento di Sinistra e Libertà dovuto alla fuoriuscita di Verdi e Partito Socialista. Nichi Vendola, eletto nel 2010 dall’Assemblea Nazionale,...
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre Giuseppe Fava, ucciso da Cosa nostra...