Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] nel 1685 abolì l’editto di Nantes, privando così della libertà di culto gli ugonotti (i calvinisti francesi), dei quali circa la manica destra della camicia da notte, un altro quella sinistra. E così, tutte le mattine, iniziava la giornata del re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] della Natività presenta varie modifiche) rivelano con quale libertàe quale autonomia creativa l’artista affronti il lavoro i Santi eremiti Antonio e Paolo sulla sinistra, e le Tentazioni di sant’Antonio sulla destra.
È soprattutto nella Germania del ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] è anche un grande maestro nella tecnica pittorica, utilizzata con notevole scioltezza elibertà: con poche pennellate ampie e ideato un raffinato gioco intellettuale: egli stesso si è raffigurato a sinistra, in piedi, con il pennello in mano davanti ...
Leggi Tutto
In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte.
Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] è sulle vocali ‹a›, ‹i›, ‹u›, l’accento è, per convenzione, sempre grave: libertà, colibrì, virtù, ecc. (alcune case editrici per i e u prevedono invece l’accento acuto). Nel caso di ‹e› e da sinistra;
(e) dì «giorno» rispetto a di preposizione: c’è ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] N gradi di libertàè ottenuta come soluzione delle equazioni del moto di Hamilton ed è ovviamente unidimensionale. sinistraè appunto la media della funzione f rispetto alla misura invariante μ(x) e x(t) una qualunque orbita del sistema. La media è ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] una meta, quella del contemperamento fra i principi di libertàe di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’ spostamento a sinistrae un riavvicinamento al PCI. Gli insoddisfacenti risultati elettorali conseguiti nel 1972 e nel 1976, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] II (1849-61) e negli Essays (1843) intese mostrare come la politica dei whigs avesse dato all’Inghilterra libertàe potenza.
La s. dopo e costruiva un’antropologia storica. L’impresa coincideva però con la pressione dall’estrema sinistrae ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] opere: Potere elibertà nel mondo moderno. John C. Calhoun: un genio imbarazzante (1996); La sinistra nella storia italiana l'America? (2014); Democrazia. Storia di un'idea tra mito e realtà (2015); Lettera a Matteo Renzi (2017). Nel 2012 ha ...
Leggi Tutto
Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici confluiti i candidati radicali; Lista Amnistia, Giustizia eLibertà (2013), che non ha ottenuto il quorum ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] volevo». Sovente interpretata come indicazione di una totale libertà inventiva concessa a Michelangelo, l’affermazione (ripetuta e dai santi su nuvole e da una folla turbinante e agitata, e che previde il flusso ascendente dei risorti sulla sinistrae ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...