TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] popolare italiano..., 1924, p. 9). La collaborazione «in libertàe in dignità» al governo Mussolini, difesa da Tupini al seppe contenere e orientare in chiave garantista la saldatura fra i commissari dei partiti di sinistrae quelli democristiani ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Einaudi, in gran parte formato da esponenti del movimento Giustizia eLibertà.
Il 15 maggio 1935, in seguito ad una delazione, per la costituzione di un gruppo di "indipendenti di sinistra", progetto rimasto in quell'occasione sulla carta, ma che ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] da R. Morandi. Un accordo col movimento di Giustizia elibertà, siglato nel 1931, delegò tuttavia a GL l’iniziativa del luglio 1960 resero intanto evidente la necessità della «apertura a sinistra». Nel febbr. 1962 il PSI dava quindi il suo appoggio al ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] di Giovanni, già deputato della Sinistrae finanziatore dell’impresa dei Mille, e di Claudia Grismondi, di nobile dell’ordine pubblico, con misura e determinazione, in quella provincia, ove fu garantita anche una libertà religiosa fino ad allora messa ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] scendere a compromessi in fatto di onestà elibertà di informazione, l'E. abbandonò il giornalismo. Al suo isolamento . Capitini, apparteneva lo stesso E., alla tendenza della Sinistra cattolica con C. Bo, G. Vigorelli e P. Mazzolari. Lo spirito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] forma attiva del verbo è maschile, la forma passiva è femminile, e la traduce in alcune equiparazioni: "maschile = natura spirituale, luce elibertà"; "femminile = natura materiale, gravitazione e necessità".
Veniamo a un terzo e ultimo esempio, che ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] si trasferì a Roma dove fondò La Libertà. Il quotidiano, di tendenze moderate, e che riscosse, soprattutto agli iniizi, un di un blocco liberale di resistenza ai partiti di estrema sinistra, e piuttosto incline ad accordi con il partito radicale. L ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] esercito nazionale, tutore dell'ordine e della libertà, e non più strumento nelle mani del potere, e insieme afferma il ripudio dell'uso sinistrae concentrando la polemica contro una politica eccessivamente conciliante nei confronti degli uomini e ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] Nel contempo fondò, e fu direttore, del settimanale Popolo elibertà; insieme con I. Corsaro e P. Cortese, partecipò perseguimento di alleanze di centro-sinistra, egli sostenne fermamente considerandole in continuità e coerente sviluppo con le scelte ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] e all'equilibrio. In politica estera difesa dei principi di indipendenza elibertà delle nazioni, amicizia con la Francia e ben presto a guadagnarsi la generale stima e simpatia.
Salita al potere la Sinistra, il Depretis lo destinò alla prefettura di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...