LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] solo nel 1962, dopo la svolta di centro-sinistra).
Intorno al 1966 cominciava a maturare però un , libertàe marxismo in C. L., pp. 57-64; G. Mele, L. e la filosofia italiana prima di "Situazione elibertà", pp. 65-71; A. Cecchi, L. e il ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] cancellando gli articoli 165 e seguenti e tutelando con disposizioni precise la libertà di coalizione e di sciopero.
Il suo la contrapposizione frontale tra lo schieramento moderato e quello di sinistrae sceglieva, al contrario, la via delle riforme ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] . Negli anni 1934-35 le sue simpatie erano orientate verso Giustizia eLibertà, ed insieme con Mieli il C. tentò un approccio verso quel socialista, incontri con P. Nenni e con altri esponenti della Sinistra socialista, due articoli apparsi sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] verso la libertà del giovane Icaro (Giulio Carlo Argan, Antonio Canova, 1969).
Altrettanto rischiosa è la scelta governa le figure che abitano il monumento: Temperanza e Mansuetudine, a sinistrae a destra del sarcofago, non dialogano tra loro ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] maturato alla fine degli anni Venti, nel movimento di Giustizia elibertà (GL), di cui tentò di rendere efficace l’azione polemiche tra forze di sinistrae moderati sull’atteggiamento da tenere verso il governo Badoglio e la monarchia, fu nominato ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] da critiche, espresse in particolar modo dai partiti di sinistra.
Il suo mandato si concluse con la fine dell Teodori, Padova 1976, pp. 141-158; “Giustizia eLibertà” nella lotta antifascista e nella storia d’Italia: attualità dei fratelli Rosselli a ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] a Parigi, a Cannes nel gennaio 1922 e a Genova nell'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni riparo da qualsiasi accusa proveniente dalla Sinistrae dagli ambienti progressisti, consentendogli nel contempo ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] monosillabi che non lo richiedono: forme come stò, quà, fù compaiono non di rado anche in testi di scriventi di buona cultura. È molto comune, anche nella stampa, l’uso dell’accento su un po’ (= poco), sempre più spesso scritto, erroneamente, pò o pó ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] sulla sinistra, colti di spalle.
Di nuovo in Spagna dopo il viaggio italiano, Velázquez affronta i temi religiosi cercando di rendere domestico il senso del sacro, ma combinando con disinvoltura dettagli realistici nello stile di Zurbarán elibertà ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] la sua polemica con C. Rosselli, in Giustizia elibertà, 6 e 27 dic. 1935, e il suo articolo Come vedo il movimento giellista, governo catalano e affermava che era stato giustiziato "dalla Rivoluzione democratica". La sinistra comunista lo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...