LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] al quale si ispirò per imprimere maggiore espressività elibertà di movimento alle proprie composizioni. Nonostante il proficuo di L. è apposta su una lesena a sinistra dell'arco di ingresso.
Anche in questo caso la datazione è controversa, talvolta ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] eLibertà”, poi confluito nel Partito d’Azione. Nella Commissione scuola del Partito, collaborando con Augusto Monti e Mario tenuta a Verona e organizzata dalla casa editrice Bertani, nel 1986, dichiarò che la cultura di sinistra dei primi anni ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] di granata. Ciò gli causò l'asportazione dell'occhio sinistroe la lesione grave di quello destro, di cui poté politica, fungendo in tal modo da tramite tra Giustizia eLibertàe la Concentrazione antifascista. La permanenza del F. nel comitato ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] l’obiettivo di condurre campagne internazionali di diritto elibertà, e raccogliere adesioni sia all’estero che in 2017). Inoltre: Libro bianco su il Partito radicale e le altre organizzazioni della sinistra. Bozze di stampa, ottobre 1967, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] intellettuali vicini alla sinistrae in generale ai partiti dell’arco costituzionale dell’epoca, e l’associazione – razionale del potere segnata dallo Stato moderno e delle libertà individuali attraverso il costituzionalismo.
Opere
Le origini ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] contro la Russia, la civiltà contro la barbarie, la libertà contro l'eroismo della servitù" (Chabod, p. 467). compito di formare un ministero che raccogliesse i dissidenti della Destra e della Sinistra, e il C., che era tra i primi, fu chiamato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] strade divergono e la stessa “sinistra” è attraversata da un conflitto sempre più netto tra le istanze borghesi democratiche (prevalentemente incentrate sulla rivendicazione delle libertà civili – di opinione e di stampa – e delle garanzie giuridiche ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] più definiti fra il 1866 e il 1869, quando Mordini riuscì ad aggregare elementi della Sinistrae della Destra nel cosiddetto ai deputati Nicola Fabrizi e Salvatore Calvino. Recluso a Castel dell’Ovo, fu rimesso in libertà soltanto dopo l’amnistia ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] positivisti francesi, come Comte, e poi ancora Proudhon e la sinistra hegeliana di Strauss e Feuerbach. Ma base metodologica vorrebbe trovare una conciliazione fra cattolicesimo elibertà, dal momento che la libertà stessa deve essere la religione ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] tutela dell’ordine. Nonostante l’opposizione politica della Sinistrae del partito borbonico, il nuovo prefetto era riuscito a attivo e – paradossalmente, ma forse non troppo – durante il primo mandato si concentrò sull’ampliamento della ‘libertà d’ ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...