EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] gobettiana, rivivendola talora politicamente nelle file di Giustizia elibertà, e che aveva tra i suoi redattori proprio alcuni amici alla Stampa, ai sindacati e ai partiti della sinistra, la discussione interna e il rifiuto conclusivo aprivano una ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] sono dotate di un maggior numero di gradi di libertà nella motilità, come le mani e le dita, hanno rappresentazioni corticali più estese di quelle multisensoriale e di raccordo tra percezione e linguaggio nell'emisfero di sinistra, e di orientamento ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 'ordine del giorno, appoggiato dalla Sinistrae dal centro-sinistra, provocò la caduta del governo, Italia, II, Bari 1926, pp. 244, 265; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri…, Torino 1931, pp. 330, 570, 571, 591, 599, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] della caduta nell'orbita sovietica e in un totalitarismo di sinistra, e si pronunciò a favore dell' E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, pp. 325, 328; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia elibertàe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] . Infine Balbo, da buon romantico, riteneva la libertà di una nazione raggiungibile solo grazie al coraggio militare e al tributo di sangue.
Il successo dell’opera, pur fra critiche da destra e da sinistra, fece di Balbo un protagonista del nascente ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] leadership del PDS e, successivamente, dei Democratici di sinistrae dell’Ulivo. Dal 2003 Carniti e Gorrieri, in Cristiano sociali news, Eguaglianza & libertà; in secondo luogo saggi, prefazioni e introduzioni a libri collettanei. S’indicano, ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] Esso mostra anche in linea generale che le dittature di sinistrae di destra riconoscono come valide solo le elezioni che producono o oggetto della politica, tra la persona e il suddito, la libertàe la repressione. (V. anche Autoritarismo; ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] schema di programma di Giustizia eLibertà (GL), definita «un partito neoliberale», e rivendicò al proletariato la guida Italia si trovò nuovamente al centro delle polemiche interne alla Sinistra. A fine ottobre Saragat votò ancora a favore del ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] C. Treves e F. Turati, prudentemente comprensivi sulle ragioni della guerra, e a scavalcare a sinistra anche le a cura di M. Monaco, Roma 2005; Socialismi elibertà. G. M. tra antifascismo e democrazia. Atti del Convegno, Torino… 2004, a cura ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] un certo contrasto con il fascismo, a quelle di Giustizia eLibertà, l’organizzazione partigiana del Partito d’azione. Quel gruppo la nascita dei gruppi dell’estrema sinistra extra-parlamentare.
Storia e teoria del dopoguerra
Durante il periodo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...