Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e sonagli o della marotte (scettro derisorio) e degli abiti verdi e gialli, connotazione dispregiativa, da intendersi quale prezzo della libertà (qabiya) con apertura diagonale, che va da destra a sinistrae che fu usata fino al sec. 13°, per essere ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] europei è riscontrabile una polarizzazione delle posizioni dei membri lungo un asse transnazionale destra-sinistra). In materie chiave quali stato di diritto, libertà di espressione elibertà di riunione contraddicendo così lo spirito europeo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] tesi esposte da vari anni dalle frange di sinistra del marxismo europeo occidentale. La classe operaia si speciale del Baretti dell'aprile 1926. Furono poi i fondatori di Giustizia elibertà - C. Rosselli, Garosci, Ginzburg, C. Levi - a riprendere ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] aggiungere altri: per es., sono originali dell’italiano (per frequenza e ampiezza di funzioni):
(d) le ➔ dislocazioni a sinistrae a destra;
(e) l’alternanza tra oggettive esplicite e implicite;
(f) il ➔ che polivalente come connettivo generico tra ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dipendenza è da ricondurre alla storia della libertà dei singoli e di intere popolazioni. Tra dipendenza elibertà vi è una fazzoletto che il tenore Luciano Pavarotti tiene nella mano sinistra durante le sue esibizioni canore.
Il rapporto persona- ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] Rinnovamento: I (1960), 1, pp. 10-17, Regione elibertà.
Tra le sue pubblicazioni in opuscolo o in volume si D. a dieci anni dalla morte. Dalla lotta antifascista al governo delle sinistre, a cura del Comune di Bologna, Bologna 1985, passim; Bologna, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] per la rivista di Carlo Rosselli Quaderni di "Giustizia eLibertà", e da questa pubblicato nel marzo 1932, con lo pseudonimo in Abendland, 10 marzo 1926, pp. 163-166; V. Laterza, La sinistra crociana, in Italia unita, nov.-dic. 1947, pp. 292-302; G ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] quarks esistono in tre stati differenti; questo grado di libertà interno a tre valori, chiamato ‛colore', viene oggi tra la sinistrae la destra, fino ad allora considerata una proprietà fondamentale di tutte le leggi fisiche. È stato anche ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che mostrava di contemperare gli interessi dei sindacati e di alcune componenti della sinistrae che, non a caso, stimolò un intermedi, impiegati e anche operai, sfilarono per le vie di Torino chiedendo il ripristino della libertà di riprendere ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dipinto di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte e dei suoi consiglieri, ma con una certa libertà di azione, il G. realizzò un'allegoria della funzione del monastero e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...