Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] e i loro consensi e dissensi, e i poteri amministrativi di molte e varie origini, sono condizioni necessarie di libertà. La libertàè contro solo le destre (liberali, monarchici e missini). La sinistra (e in particolare il PSI dentro il governo) ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] di quest'altra storia non è il borghese, che sta dietro all'ideologia occidentale di destra o di sinistra, ma l'insieme degli perché è ovvio che le opzioni richieste dalla prima devono essere situate nella responsabilità elibertà della terza, e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] centralizzato e dall'altro il prepotere del volgo. Insieme, questi due fattori stavano distruggendo la vera nobiltà elibertà. La specialmente tra le classi medie e superiori. L'antisemitismo era stato un fenomeno di sinistra piuttosto che di destra ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ne rese massima la visibilità: si parlò infatti, a sinistra, di 'centralità operaia'. Nell'ambito della satira figurativa and his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione elibertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] il surrealismo auspicava era una sintesi di marxismo e di psicanalisi di sinistra. Che si facessero tentativi di dar vita a , Brescia 1970.
AA. VV., Autorità elibertà, Bologna 1971.
Adorno, Th. W. e altri, The autoritarian personality, New York 1950 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] (5 ott. 17951, il Direttorio sentì il bisogno di non far del tutto divorzio dalle forze di sinistrae con l'amnistia del 4 brumaio dell'anno IV (26 ott. 1795) ridiede la libertà ai democratici che languivano in prigione. Tra gli amnistiati erano il B ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Dozza), Partito socialista italiano (lo firmò G. Saragat) e Giustizia eLibertà (lo sottoscrisse E. Lussu), che porta la data di Lione, 3 marzo gli schemi interpretativi fino ad allora adottati dalla sinistra italiana.
Le idee dell'A. si svilupparono ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] da destra che da sinistra, rimasero a lungo politicamente irrilevanti. Le critiche da sinistra si rivolgevano principalmente al organizzazioni collettive di interessi e intervento statale da un lato, elibertà di scelta e mobilità individuale dall' ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di mutua assistenza e fratellanza, professionalità, proporzionalità numerica, armonia organica elibertà comunale, che . A sinistra, le gilde socialiste puntarono alla creazione di un sistema fondato su unità di produzione decentrate e autogestite. ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] insegne e simili (v. O'Malley, 1974). La divisione in destra esinistraè molto importante per la comprensione teorica della casta e dai capifamiglia, all'individuo viene lasciata una certa libertà di scegliere il proprio partner all'interno della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...