• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Storia [625]
Biografie [691]
Arti visive [227]
Scienze politiche [194]
Geografia [134]
Diritto [168]
Religioni [137]
Economia [108]
Letteratura [111]
Temi generali [110]

FEBBRAIO, Rivoluzione di

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] gli faceva perdere la simpatia delle correnti monarchiche di sinistra; e intanto altre forze di opposizione si formavano accanto alle si accompagnò con la completa libertà di stampa e con la completa libertà di associazione, praticamente attuate prima ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – LIBERTÀ DI STAMPA – EUROPA CENTRALE

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] alcune opere, come le pitture votive della navata sinistra e dell'abside; il coro d'inverno, cappella sestiacuta commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

MONCALIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCALIERI (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Francesco LEMMI Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] camera dei deputati, la sinistra e il centro sinistro combatterono con estrema violenza il trattato e il 16 novembre su proposta realmente con lui per il mantenimento e la difesa delle pubbliche libertà contro gli esterni e gl'interni nemici. "Ho ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCALIERI (1)
Mostra Tutti

MacDONALD, James Ramsay

Enciclopedia Italiana (1934)

MacDONALD, James Ramsay Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] Combatté le misure di guerra che riteneva restrittive della libertà, come la coscrizione, ma insistette sempre sulla necessità di una pace di giustizia e della restaurazione del Belgio e delle provincie francesi invase. Scoppiata la rivoluzione russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDONALD, James Ramsay (3)
Mostra Tutti

FIDENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] alcune sono anteriori a B. Antelami (parte dei portali di sinistra e di destra), altre appartengono se non allo stesso Antelami a alternati brevi periodi di libertà a lunghi periodi di soggezione) e pubblica i suoi statuti. Ma è tormentata ancora dai ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – OBERTO II PALLAVICINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] (2010) di Martone, per proseguire con la coppia di gemelli, l’uno famoso politico di sinistra e l’altro pervaso da giuliva follia, disegnati da S. in Viva la libertà (2013) di Roberto Andò (per il quale nel 2015 ha interpretato un monaco alle prese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

FRONTI POPOLARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTI POPOLARI Arturo CODIGNOLA . Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] dei movimenti e dei partiti politici orientati genericamente a sinistra e che si atteggiano a interpreti e propugnatori delle l'ascesa del nazismo e del fascismo, troppo minacciosa per la conservazione delle libertà e delle conquiste democratiche, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTI POPOLARI (3)
Mostra Tutti

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] le spalle, o ἑτερομάσχαλος, cioè appuntato solo sulla spalla sinistra, e libero nella destra: l'operaio, il contadino e in genere coloro che dovevano muoversi con maggiore libertà, preferivano il secondo. Il chitone mantenne sempre attraverso i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – BABILONESI – W. AMELUNG – PERSEFONE – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITONE (1)
Mostra Tutti

Loach, Kenneth

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Loach, Kenneth Giovanni Grazzini Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] molto espressiva della working class (tuttavia senza mitizzarla) e delle battaglie per i diritti civili condotte dalla 'nuova sinistra'. Vedi tav. f.t. bibliografia K. Loach, Cinema e libertà. Ronan Bennet intervista Ken Loach, Torino 1995. Ken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – MOSTRA DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – ORSO D'ARGENTO – WARWICKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loach, Kenneth (3)
Mostra Tutti

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILONE, Ignazio Giorgio PETROCCHI Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] Partito socialista, orientandosi verso l'estrema sinistra e collaborando nel 1921 alla costituzione del novembre 1934; L. Trockij, in La Verité, 1934; C. Rosselli, in Giustizia e Libertà, Parigi 1934; G.A. Borgese, in Nation, 1939; M. Vaussard, in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – THE SPECTATOR – FASCISMO – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 238
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali