Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] seggi con un criterio maggioritario), videro il successo della lista di centrosinistra Polo democratico, guidata da A.R. Dinardo e formata da Partito democratico della sinistra (21,8%), Federazione dei verdi (2,6%), Partito popolare italiano (16,1 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...]
di Alfredo Romeo
Priva di un esercito permanente, dotata di solide tradizioni democratiche, di un alto livello di scolarizzazione e di un sistema di garanzie : tanto le amministrazioni di centro-sinistra quanto quelle conservatrici hanno cercato di ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] riuscì infatti a battere al secondo turno Năstase, candidato della coalizione di sinistra Uniunea Naţională (UN, Unione nazionale), costituita dal Partidul Social Democrat (PSD, Partito socialdemocratico, nuova denominazione assunta nel 2001 dal PSDR ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] (1973-1985), e ripresa la lunga tradizione liberal-democratica e parlamentare che aveva caratterizzato la storia del Paese e movimenti che andava dal centro moderato all'estrema sinistra, comprendente tra gli altri il Movimiento de Liberación Nacional ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] Frente revolucionária do Timor Leste indipendente), nazionalista di sinistra, e le fazioni sostenitrici di un avvicinamento con , nel novembre 1975, alla proclamazione della Repubblica democratica di Timor Est. Inserita in un contesto regionale ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] forze conservatrici e fascisteggianti sembrava più grave e ove le idealità di sinistra potevano trovare alimento nelle tradizioni giacobine e nelle istituzioni democratiche. Quindi, non in Gran Bretagna né nei paesi scandinavi, né nella Svizzera ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] nel 1986, diresse il quotidiano l'Unità dal 1988 al 1990 e sostenne la trasformazione del PCI in Partito democratico della sinistra (PDS), avviata per iniziativa di A. Occhetto e sancita dal congresso di Rimini nel febbraio 1991. Deputato dal 1987 ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] avvantaggiato rispetto agli altri statisti nazionalisti e di sinistra, e in poco tempo organizzò una struttura monolitica si è manifestato sin dalla proclamazione della Repubblica popolare democratica di Corea (al Nord, nel settembre 1948), nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] mai strettamente marxista anche se fu sempre orientata a sinistra e nell'ambito della quale lo sciopero non violento e giungere alla stesura di una nuova Costituzione antirazzista e democratica. Nell'ambito di questi difficili negoziati M. dovette, da ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] l'investitura. Dopo il congresso di Napoli della Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della sinistra del partito ("Iniziativa democratica"), riuscita vittoriosa al congresso, fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...