• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [1003]
Scienze politiche [144]
Storia [371]
Biografie [333]
Geografia [97]
Storia contemporanea [73]
Geografia umana ed economica [62]
Storia per continenti e paesi [59]
Diritto [69]
Temi generali [55]
Europa [44]

La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013 Mario Caciagli Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] due stati tedeschi nati nel 1949: la Repubblica Democratica Tedesca (la Germania dell’Est) è scomparsa, la Repubblica coalizionabile’, venuto a turbare gli equilibri dei quattro di centro-sinistra e di centro-destra: la Pds (Partei des Demokratischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Partito socialista unificato tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista unificato tedesco (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED)  Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda [...] nell’ott. 1949, era stata formalmente costituita la Repubblica democratica tedesca (➔ Germania), di cui la SED fu il partito 2005 la PDS fu poi tra i fondatori, assieme ai socialisti di sinistra usciti dalla SPD sotto la guida di O. Lafontaine, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO POLITICO – BLOCCO SOVIETICO – MURO DI BERLINO – PERESTROJKA

Partito democratico della sinistra

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico della sinistra (PDS) Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] il processo di trasformazione del partito proseguiva, culminando nella costituzione (febbr. 1998) della formazione politica denominata Democratici di sinistra (DS), nella quale confluirono, oltre al PDS, i laburisti, i Comunisti unitari, i Cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SISTEMA ELETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico della sinistra (1)
Mostra Tutti

Paz Zamora, Jaime

Dizionario di Storia (2011)

Paz Zamora, Jaime Politico boliviano (n. Cochabamba 1939). Fondatore (1971) e leader del Movimento della sinistra rivoluzionaria (MIR), organizzò la resistenza clandestina contro il regime militare del [...] al 1979 andò in esilio. Tornato in Bolivia, in seguito alla vittoria alle elezioni presidenziali del candidato dell’Unione democratica e popolare fu nominato vicepresidente (1980 e di nuovo nel 1982-1985). Nel 1989 divenne presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali