Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Sozialismus, erede del Partito comunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono, mentre la SPD (Sozialdemokratische di una 'terza via' tra la destra e la sinistra tradizionali. Presentandosi di volta in volta come moderni o pragmatici ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] altri partiti minori), il Blocco Socialista (lo stesso troncone socialista più il MAPU − Movimiento de Acción Popular Unitaria − e la sinistra cristiana) e il Movimento Democratico Popolare (MDP: il PC, l'altro troncone socialista, il MIR e gruppi di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] protesta sociale e la crescita di consensi per le sinistre, unite dal 1980 nella coalizione Izquierda Unida (IU), senatori) davanti a IU (48 deputati e 15 senatori), Convergencia Democrática, coalizione tra PPC ed ex apristi (12 deputati e 7 senatori ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] organizzate dai movimenti pacifisti e dalle sinistre, soprattutto in concomitanza con l'arrivo della guerra fredda (1990-99)
Il periodo che va dalle rivoluzioni democratiche in Europa centro-orientale (1989) alla dissoluzione del Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si era stabilito tra l'a. e le culture politiche della sinistra, e in particolare tra a. e comunismo, fece sì la plausibilità del richiamo all'a. come fondamento degli ordinamenti democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dei partiti dell'estrema sinistra contribuiva a determinare questa situazione di quasi monopolio, che, se spesso permetteva all'ANC di comporre al suo interno i possibili conflitti politici, tendeva a sminuire la dialettica democratica e a portare a ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] letterario autonomo") e la tendenza realista degli scrittori di sinistra: per es. la querelle tra materialismo e spiritualismo si recarono in Francia.
Con la proclamazione della Repubblica Democratica del V., guidata da Ho Chi Minh, la lotta ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] " provò le difficoltà di un'azione comune con le sinistre, tanto che già nel settembre 1944 la direzione del partito si dichiarò unanime per una grande concentrazione democratica repubblicana": iniziativa che rispondeva assai più allo spirito della ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] l'ispirazione 'jacksoniana' con quella 'wilsoniana', dando luogo a una sorta di interventismo democratico che affascina parte della sinistra europea, orfana della Terza Internazionale. La ricostruzione nazionale (nation building) dell'Afghānistān e ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] ad accogliere le diffuse aspirazioni a una maggiore partecipazione democratica. Il controllo di polizia sulle attivit'a d' attenuava la tensione fra Rawlings e le frange della sinistra estrema, espulsa dal PNDC. Diversi oppositori rimanevano in ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...