SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] , insieme al leader del MPSC Zamora), candidato di una coalizione (Convergencia Democrática, CD) tra il MNR, il MPSC e una formazione minore; le altre forze di sinistra, e in primo luogo il FMLN, ritennero tuttavia insufficienti le garanzie offerte ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] interessi, sostenendo la tesi che la società democratica andava costruita dal basso, indipendentemente dalle autorità statali la presa di potere.
Bibl.: A. Michnik, Chiesa e sinistra in Polonia, Brescia 1973; Letteratura e dissenso nell'Europa dell' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Balaev, La République d'Azerbaidjan sur le chemin de la démocratie. Chronique (1988-1991), in L'émergence du monde turco-persan fonderia per il bronzo), Chersonesos (skené e párodos sinistra del teatro; necropoli di età classica; abitazione privata ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ma che presentava a sua volta la scissione fra ala democratica e ala africanista. Attive, infine, erano le Chiese pianoforte (1965), e ancora Tweespalt, per pianoforte per la mano sinistra (1975), Die Nag van 3 April per flauto e clavicembalo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] % dei voti, 7 senatori e 21 deputati; Nuevo Espacio, coalizione di centro-sinistra formata da PDC (uscito dal Frente nel marzo 1989) e Partido por el cominciò a preparare il ritorno alla normalità democratica, diverse commissioni e gruppi iniziarono a ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] partiti cristiano-sociali già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì nel 1919 una sinistra con la Lega democratica; quello cattolico di Olanda accentuò il carattere sociale pur non volendo prendere il nome di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] Auténtico (PLRA) e dalla coalizione di centro-sinistra Encuentro Nacional (EN). Costretto a continui compromessi contro il 42% andato a D. Laíno, candidato di Alianza Democrática, coalizione tra PLRA ed EN) e riconquistando la maggioranza in entrambi ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] rappresentanti, e di questi 57 andarono al più grande partito di sinistra, l'USFP, che divenne così il primo partito nel paese; il segno di protesta contro l'ammissione della Repubblica Democratica Arabica Saharawi proclamata nel 1976 dal Frente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e che si compendiavano in due parole: "rivoluzione democratica". Opportunità e attività, queste, che si fecero più neutralizzare, se non ad eliminare, l'azione politica dei partiti di sinistra (cfr. la circolare del comando supremo n. 3333/op. del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] Mentre con la nascita di una nuova coalizione di centro-sinistra formata da Primakov, dal sindaco di Mosca Ju. Luzkov Paris 1990, 1991².
J. Morrison, Boris Yeltsin: from bolshevik to democrat, New York 1991.
V. Strada, La questione russa, identità e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...