Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] sionista - avrebbe condotto alla creazione di uno Stato laico e democratico. Per i religiosi ciò equivaleva a una rivolta contro la guerra del Kippur (1973), all'indebolimento della sinistra israeliana e alla sua sconfitta elettorale nel 1977 ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] in avanti, indietro o di lato e poi svolta a destra o a sinistra, come a formare una immaginaria “L” (Il manuale degli scacchi. Tutte Costituzione italiana:
(5) L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La scelta di includere gli atti ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] pubblicazioni: il quaderno mensile Lettere piemontesi, nato nel 1982 e, come il precedente Regione democratica (pubblicato dopo la crisi del centro-sinistra in Piemonte nel 1971), dedicato a temi prevalentemente regionali in un’ottica di politica ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] era Giulio Maccacaro, che nel 1972 aveva fondato Medicina Democratica e partecipava, tra l’altro, al programma di per la prima volta nel 1987 con le firme di tutta la Sinistra indipendente ma non divenne mai legge, cosa che del resto non si ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Intanto il F. partecipava all'attività della Società democratica "L'avvenire dell'operaio" con lezioni e nominato senatore del Regno. Alla Camera si collocò a sinistra, caratterizzandosi tuttavia per le posizioni sempre più moderate, ispirate ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] del deismo sarà recuperata nella critica radicale della sinistra hegeliana, che tornerà a ispirarsi a Bayle accompagnava a prospettive politiche più radicali, in senso laico e democratico. Le idee egualitarie che si affacciano in alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] , Israele rappresentava non solo uno dei più riusciti tentativi di costruzione di un socialismo autonomo e democratico (elemento comune ad ampi settori della sinistra non comunista almeno fino al 1967), ma anche un esempio di tensione morale, di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] probabilmente dal fuoco amico, alla gamba sinistra riportando la perforazione della tibia e del e storici, ibid. 1942, pp. 425-440; L. Balestreri, Le idealità democratiche negli scritti giornalistici di G. M., in Rass. storica del Risorgimento, XLII ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] Su questi temi si scatenò l'accesa polemica tra moderati e democratici che non fu certo, come potrebbe apparire, uno scontro personale tra a manifestare ostilità, accondiscendendo alle manovre della Sinistra capeggiata dal Rattazzi. Il 12 gennaio il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] ’acropoli, centro religioso e culturale dell’Atene democratica, che si concentrano gli interventi edilizi più mano destra sorregge una Nike alata a grandezza naturale, mentre la sinistra poggia sull’orlo superiore dello scudo, dietro il quale si trova ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...