Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] trattava però di una nozione di «popolo» interpretato alla luce del principio democratico, come in Jules Michelet, ma di «una vita anonima da osservare non , con azzeccata definizione terminologica, come «sinistra storiografica». Un’eredità che non ha ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] sindacale. La generica inclinazione verso le idee della sinistra si radicò allora in un più maturo e Unità e svolgendo lezioni pomeridiane per garantire una didattica efficace e perciò democratica. Sono quelli, tra il 1976 e il 1987, gli anni che ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] comprensivi sulle ragioni della guerra, e a scavalcare a sinistra anche le posizioni degli esponenti dell’ala più estremista del non trascurabili dei ceti medi e della borghesia democratica.
La lotta al fascismo favorì la maturazione politica ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] ricerca di una politica che, collocandosi nella tradizione liberal-democratica, la rilanciasse nell’età dei partiti di massa e che fosse fondata sull’alleanza dei partiti di sinistra con quelli laici ed elementi della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] reclamando il suo diritto alla partecipazione olimpica la Repubblica Democratica di Germania. Si poteva ammettere una ed escludere l La cosa singolare è che Takacs sparava con la mano sinistra poiché nel 1938, quando già faceva parte della squadra ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] antico regime e per fondare, al di là della retorica democratica, un nuovo ordine borghese nel quale "il cittadino prende C. dovette difendere i suoi bilanci da un duplice attacco: da sinistra Périer ed altri si scagliavano, come s'è detto, contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] idea di sovranità. Il suo obiettivo polemico è la teoria democratica di Rousseau più che la monarchia d’ ancien régime : ideale di potenza che non cessa di omogeneizzare anche le sinistre più refrattarie, come dimostrano l’appoggio dato a Bismarck da ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] e, a settembre, affermò che era "venuto il momento di un governo riformatore e democratico, composto da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provincia di Mantova, 11 sett. 1909). Ai parlamentari socialisti che lo dichiararono estraneo ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Aldo Moro (1978), e oltre.
Sempre vicino alla sinistra socialista di Riccardo Lombardi, si allontanò progressivamente dal PSI una figura di riferimento come professore e intellettuale ‘democratico’ teso alla riforma della società e della scuola, ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] capitalismo. Tuttavia, anche nella sua versione di sinistra essa ha mantenuto inalterato il suo significato di , sapere, ricchezza e influsso", si sarebbero serviti "dell'Europa democratica per prendere in mano le sorti della terra, per plasmare, ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...