• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1003 risultati
Tutti i risultati [1003]
Storia [371]
Biografie [333]
Scienze politiche [144]
Geografia [97]
Storia contemporanea [73]
Geografia umana ed economica [62]
Storia per continenti e paesi [59]
Diritto [69]
Temi generali [55]
Europa [44]

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] adottò in quel periodo la nuova denominazione di Casa delle libertà (CdL). Nel centrosinistra le tensioni più forti nascevano dai rapporti tra i Democratici di sinistra (DS) e le diverse componenti 'centriste' (Partito popolare italiano, PPI; Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] locali, spesso pregiudizî campanilistici. Quindi i partiti al governo, la Destra liberale fino al 1876, poi la Sinistra democratica, non fecero che allargare il suffragio, credendo di ampliare le basi rappresentative della democrazia, mentre c'è ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALIANI, Leo Giovanni Gay Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] ed entrò come indipendente al gruppo senatoriale del Partito repubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo parlamentare della Sinistra democratica. Fu membro del comitato di direzione della Rivista storica italiana e, per anni, scrisse recensioni e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORO, Aldo Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati [...] di un ampliamento delle basi politiche, sociali e parlamentari della democrazia italiana attraverso tempestive intese con le forze di sinistra democratica laica e socialista, secondando con vigile riserbo il lento moto del P. S. I. verso la propria ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTIGIURIDICITÀ – DIRITTO PENALE – ANTIFASCISMO – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e Mathy, Mittermayer e Zittel, Soiron e Christ, Itzstein e altri. Ma Friedrich Hecker, il duce acclamatissimo della sinistra democratica, ebbe il grave torto di credere che il problema tedesco si potesse risolvere nella forma di una repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] , e a conciliare le opposte tendenze della destra (gelosa tutrice delle prerogative dei singoli stati) e della sinistra (democratica-repubblicana). Vicario del Reich fu eletto l'arciduca Giovanni d'Austria, le cui funzioni dovevano esplicarsi a mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

NAPOLITANO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAPOLITANO, Giorgio Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] Negli anni è stato fra i più attenti ai problemi del socialismo internazionale e ai nuovi orientamenti della sinistra democratica e riformista. In un periodo di crisi permanente del sistema, la presidenza Napolitano rappresentò un fattore di garanzia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SINISTRA DEMOCRATICA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Giorgio (4)
Mostra Tutti

COMBES, Justin-Louis-Èmile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato il 6 settembre 1835 a Roquecourbe (dipartimento del Tarn), morto a Pons (Charente Inférieure) il 25 marzo 1921. Destinatosi da giovane alla carriera ecclesiastica, se ne ritrasse [...] nel 1867, ed esercitò per alcun tempo l'arte medica a Pons. Senatore nel 1885, ascritto al gruppo della sinistra democratica, fu prima vicepresidente del senato; entrò poi nel ministero Bourgeois, costituitosi il 3 novembre 1895, come ministro dell ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – ANTICLERICALISMO – FRANCIA – SENATO

KHOURY, Elias

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī) Monica Ruocco Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] mondo politico e a intellettuali del calibro di Samir Kassir (Samīr Qaṣīr, 19602005), ha fondato il Movimento della Sinistra democratica (Ḥarakat al-Yasār al-Dīmuqrāṭī) che nel 2005 ha partecipato alla rivoluzione dei Cedri. Rilevante la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRA CIVILE LIBANESE – SINISTRA DEMOCRATICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MILLE E UNA NOTTE

JOUVENEL, Henry de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOUVENEL, Henry de Uomo politico e giornalista, nato a Parigi il 2 aprile 1876, morto ivi il 5 ottobre 1935. Fu segretario generale del Comité des conférences démocratiques (1900), capo di gabinetto [...] . Entrò nella vita parlamentare il 9 gennaio 1921, come senatore per il dipartimento della Corrèze, iscrivendosi alla sinistra democratica. Delegato della Francia alla Società delle nazioni (1922 e 1924), divenne ministro dell'Istruzione pubblica nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
angiusiano s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali