Donna politica italiana (n. Potenza 1963). Laureata in Filosofia presso l’Università la Sapienza di Roma, dirigente nazionale della Federazione giovanile comunista, ha fatto parte della segreteria romana [...] con N. Zingaretti segretario. Nel 2007 è stata tra le fondatrici di Sinistrademocratica, dal 2013 al 2016 ha fatto parte del Coordinamento nazionale di Sinistra ecologia e libertà. È stata assessora alla Semplificazione e alle Pari Opportunità del ...
Leggi Tutto
Scotto, Arturo. - Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1978). Laureato in Scienze politiche, militante e dirigente della Sinistra giovanile e dei Democratici di Sinistra, nel 2016 è stato eletto [...] alla Camera dei deputati nelle fila dell'Ulivo. Ha poi aderito a Sinistrademocratica. Tra i fondatori di Sinistra Ecologia e Libertà, tra le cui fila è stato rieletto alla Camera nel 2013, è stato capogruppo di SEL a Montecitorio. Dal 2019 al 2023 è ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Żirardów 1946). Militante del Partito comunista polacco, fu tra i fondatori del nuovo Partito socialdemocratico (di cui fu segretario e presidente) e in seguito dell’Alleanza [...] della sinistrademocratica (di cui fu presidente). Primo ministro (2001-04), diresse i negoziati per l’entrata della Polonia nell’Unione Europea. Dimessosi a causa della forte impopolarità del governo e delle divisioni all’interno della sinistra, nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa [...] 1841 e definitivamente nel 1847. Fondatore anche dell'Associazione agraria (1844), divenne uno dei capi della sinistrademocratica nel 1848, dirigendo il giornale La Concordia e partecipando attivamente, come deputato, alle discussioni parlamentari ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] (1850) per lui la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato al parlamento nazionale (dal 1860) nella sinistrademocratica, fu per qualche settimana (1862) ministro della Pubblica Istruzione nel ministero Rattazzi. Trasferitosi (1872) nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] dopo il colpo di stato militare del sett. 1980 fu escluso dall'attività politica fino al sett. 1987. Presidente del Partito della sinistrademocratica, dal sett. 1987 al marzo 1988 e di nuovo dal genn. 1989 fino al 2004. Dopo le dimissioni del primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] al parlamento subalpino e tale rimase fino al 1860, evolvendo tuttavia dall'iniziale posizione di militante della sinistrademocratica fino a quella di convinto sostenitore della destra anticavouriana. Nel 1859-60 ebbe incarichi militari (inondazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistrademocratica; deputato (1900-20), poi senatore. [...] delle nazioni, presidente del Senato (1931), fu due volte presidente della Repubblica (1932-39; 1939-40); onesto e sincero democratico, non riuscì a trovare, nel 1940, l'energia necessaria per opporsi alla politica filotedesca di Ph. Pétain e di P ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Münster 1802 - Berlino 1870), magistrato e membro della corte suprema di Berlino (1846). Eletto (1848) deputato all'assemblea nazionale prussiana, divenne il capo della sinistrademocratica [...] e fautore di una monarchia costituzionale. Si oppose ai reazionarî e rifiutò di riconoscere la costituzione ottriata del 5 dicembre 1848. Rieletto deputato alla camera dei rappresentanti (1849), sciolta ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] avendo conquistato la maggioranza assoluta, il partito di Samaras ha formato un governo di coalizione con PASOK e Sinistrademocratica (DIMAR); nel luglio successivo il governo guidato dal premier ha ottenuto la fiducia dal Parlamento con 179 voti ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») si riferiva ai dati di Manfredonia città...