Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] destinatario del tempio. Dalla visione del Pičikjan dissente in maniera radicale H. Koch (1993), secondo la quale il complesso di Takht sorgevano altri sei santuari, tre a destra e tre a sinistra, dedicati agli antenati remoti. I t. dei signori ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] della nave, "dal qual movimento, e dal peso sopravvenuto alla sinistra, tanto si innalzò il fianco destro della sua galera, che Di per sé, l'avvenimento non doveva produrre alcun radicale cambiamento nell'assetto politico del Levante, ma era ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] XI-X sec.), per i quali tra il Tevere e la riva sinistra del Fiora sono stati segnalati c.a 70 insediamenti. I maggiori di di Tarquinia e di Bomarzo. Ma è solo con il radicale rinnovamento di tecniche e di tipologie che investe la coroplastica ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] semplice vano rettangolare serviva da entrata ed aveva uno stretto recesso a sinistra della porta con un banco di pietra o di legno (Zakro come appartenenti alla prima fase della più radicale riedificazione del palazzo cnossio, che darebbe inizio ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] destinata a modificarsi, anche se non in modo radicale, con una diminuzione dell'incidenza percentuale dei possessi alla Zosagna di Sopra: ai 500 campi di S. Elena (sulla riva sinistra del Sile), parecchi dei quali male in arnese ed incolti, e ai ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] alla loro specifica fisionomia), incluse quelle di sinistra che erano uscite sconfitte dal voto amministrativo e la percezione in dimensioni semplicistiche di un lento, ma radicale cambiamento culturale che si stava manifestando ormai da tempo, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , nella speranza di intercettare i settori sociali orientati a sinistra. Ma il P.P.I. registra un insuccesso elettorale bene in un ambiente, e vuol portare delle innovazioni tanto radicali in una forma che ha del rivoluzionario dà l'immediata ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] guerra mondiale). Non è un caso, allora, ritrovare nello stesso toponimo quella radicale -*terg- che, al pari che in "Opi -*terg- ium" ( sono state rinvenute al di sotto delle navate di sinistra della cattedrale.
A questo punto viene naturale una ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] i datotsu (colpi e puntate).
Il cambiamento quasi radicale dei metodi di allenamento, di pratica e di insegnamento impugnano nello stesso modo: un destro stringerà con la mano sinistra l'estremità dell'impugnatura ‒ per un miglior controllo dell'arma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] costruire da Tukulti-Ninurta I (1243-1207 a.C.) sulla riva sinistra del Tigri, i muri dei vari edifici, comprese le mura forte del peso della tradizione e di una sovrapposizione culturale radicale, in termini demografici o in termini economici, è ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...