• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1463 risultati
Tutti i risultati [1463]
Storia [396]
Biografie [358]
Scienze politiche [128]
Geografia [88]
Arti visive [125]
Diritto [98]
Storia contemporanea [77]
Temi generali [81]
Archeologia [77]
Religioni [73]

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] attraverso il cinema Questo approccio comporta un approccio radicalmente nuovo al fenomeno cinematografico, che si fonde con lo porta ad aderire alle istanze ideologiche della sinistra extraparlamentare, attraverso l’iscrizione al Gruppo Dziga Vertov ... Leggi Tutto

MEZZACAPO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZACAPO, Carlo Nicola Labanca – Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni. Il [...] Il M. condivise questa scelta, imprimendo così una svolta radicale alla propria vita: i successivi diciassette mesi, da quel far nascere. Si candidò, ma con poca fortuna, nelle file della Sinistra moderata a Portogruaro e San Donà, nel 1870, e poi a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO II DI BORBONE – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Carlo (2)
Mostra Tutti

MAJNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNO, Luigi Simona Trombetta Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] noti della città, e godeva di vasto credito. Già candidato dai radicali al Consiglio comunale di Milano nel 1890, fu eletto nel febbraio modo per non spezzare la collaborazione tra i partiti di sinistra, a un certo momento puntando anche sul nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNO, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBIB, Edoardo Giovanni Di Peio Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] del 1904; era contrario alla costituzione di un blocco liberale di resistenza ai partiti di estrema sinistra, e piuttosto incline ad accordi con il partito radicale. L'A., che non si era presentato alle elezioni del 1895, fu sconfitto in quelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SISTEMA PARLAMENTARE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti) Luigi Lotti Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] mai rilevanza politica, fu uno degli esponenti più noti del "radicalismo" bolognese ed emiliano. Nel 1875 si inserì con foga nella intrapresa da Garibaldi, con l'appoggio di tutta la Sinistra in polemica contro il governo della Destra, in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

IOTTI, Leonilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOTTI, Leonilde (Nilde) Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante. Le disagiate condizioni [...] uninominale, fu eletta nella lista del Partito democratico della sinistra (PDS, al quale aderì dopo lo scioglimento del PCI provvedimenti antiterrorismo, la I. fu vivacemente contestata dal gruppo radicale; e nel 1984, per l'applicazione rigida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOTTI, Leonilde (1)
Mostra Tutti

COMANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] minoranza che non credeva nelle riforme e auspicava una soluzione radicale del problema delle Romagne all'interno dello Stato pontificio. per gettare le basi di una strategia unitaria della Sinistra estrema in vista delle imminenti elezioni e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA ROMANA – ALFREDO COMANDINI – CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Federico (2)
Mostra Tutti

Slovenia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] Cerar, leader dello Stranka Mira Cerarja (Smc) – formazione di centro-sinistra fondata solamente nel giugno 2014 – con il 34,6% dei voti. sono state sottoposte negli ultimi anni a una radicale modernizzazione, conclusasi nel 2010 con la loro piena ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA

Il monumento equestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] noto in Italia come Giovanni Acuto, dipinto sulla parete della navata sinistra di Santa Maria del Fiore a Firenze da Paolo Uccello. Niccolò III d’Este a Ferrara che segna una svolta radicale nella storia di questa tipologia. Per la sua realizzazione ... Leggi Tutto

MORETTI, Nanni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moretti, Nanni (propr. Giovanni) Flavio De Bernardinis Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] Ma soprattutto appare in tutta la sua evidenza il lavoro radicale di rarefazione compiuto dal regista sul décor, sui caratteri, cruciale del Partito comunista italiano a partito di sinistra democratica, ha quindi filmato le discussioni fra militanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SINISTRA DEMOCRATICA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 147
Vocabolario
radicalismo
radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali