Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] extralinguistiche e tende perciò a mutare, talora in modo anche radicale, come avvenuto, ad es., in inglese. Anche in italiano . Nella Tabella IPA ogni vocale compare in coppia, a sinistra si ha sempre il fono non arrotondato, a destra quello ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] nella prima –, il sintagma con rimanere cambia invece radicalmente la prospettiva focale del passivo, assumendo a punto di prevalentemente a destra a uno con testa prevalentemente a sinistra. In prospettiva tipologica, quest’ultima matrice tende a ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] , diventò un semicerchio. Nell’alfabeto greco l’asta venne a sinistra e il semicerchio a destra: Ρ. Questo segno si trova In una formula chimica, R indica un gruppo o un radicale organico generico o, in particolare, alchilico. Preposto al nome ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] Ivanov e da P.J. Hopper (1973) comporta una radicale riformulazione di parte della fonologia (che tuttavia lascia intatta la basico S(oggetto)-O(ggetto)-V(erbo) (costruzione a sinistra), che porrebbe anche in dubbio il reale status di strutture ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] universale, sostiene Chomsky, riprendendo, con radicale originalità di visione storica, le ipotesi possono sostituire (sviluppare) solo un simbolo, in ogni regola, a sinistra della freccia di riscrittura, e non possono riprodurlo alla sua destra ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...