Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] sarebbero rivelate inutili se non accompagnate da una preventiva, radicale rimozione delle cause che il lamentato degrado avevano provocato: buon tratto, a decorrere dal 1611, lungo la sinistra idrografica del Taglio novissimo di Brenta (l’argine, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] (3).
Da registrare ancora la fermezza dell’ottuagenario Giulio Alessio, radicale da sempre, che il 18 giugno ’34 rifiuta di giurar , che nel ’75 dava vita alla nuova giunta di sinistra Rigo-Pellicani, la quale — rientrata la ventata contestatrice ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] 1976, con le contestazioni dei circoli giovanili milanesi della seconda metà del 1976, in cui le posizioni più radicali dell’estrema sinistra si incontrano con i motivi della controcultura.
A questa miscela Bologna aggiunge, anche per la presenza del ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] memoria (1973) di Roberto Gagno, cifra di pacifismo radicale. Perfino la compassata La Scuola ha come sue voci istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra (1962-1968), Brescia 2009.
14 Morcelliana. Catalogo storico ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di maggior frizione tra Santa Sede e Italia, governata dalla sinistra, tale stratagemma non bastò più. I seri disagi, non città eterna’, dato che il paese sarebbe caduto nelle mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costruttiva di tutta l'antichità: l'aspetto dell'Altis ne risultò radicalmente modificato. È ben vero che si innalzò, all'inizio del in oro e avorio, che lo incoronava, mentre la mano sinistra si appoggiava allo scettro. La base della statua, le cui ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] confrontarsi con la nuova esperienza del governo di centro-sinistra.
Le critiche mosse al vertice confindustriale nel documento Una limiti fisiologici. Eppure quest’obiettivo non era in radicale contrasto con la visione strategica cui si è fatto ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ’, aveva infatti inciso in quest’area in modo ancora più radicale che nel resto del Paese (cfr. Vinci 2011): le e dell’esodo da parte delle istituzioni pubbliche e delle forze di sinistra, accusate di fare un uso politico dell’oblio.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fine del IV sec. a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova, Serapeion di M., raffigurava Apollo stante, con un arco nella sinistra e un cerbiatto nella destra.
Sull'asse del tempio sorge il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] addietro per la volta, si possono misurare i radicali sviluppi stilistici dell’artista dal primo al secondo dei dannati che precipitano all’Inferno, poi, nel registro inferiore, a sinistra la resurrezione dei corpi, ormai intatti e perfetti, di chi è ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...