Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] A 69). Entrambe le matrone, con il busto eretto, lo specchio nella mano sinistra e la destra alzata per sollevare il velo dal capo, richiamano il S. una tendenza anticlassica, che segnala il radicale cambiamento dell'antica cultura. Questa tendenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] subito nelle epoche successive una damnatio memoriae così radicale da potere essere colta soltanto dagli scavi, della nostra era: tempio di Isis a Deir esh-Shalwit sulla riva sinistra del Nilo a Tebe): tra di esse si può citare l'introduzione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] la "trichora" annessa a oriente della navata sinistra (nei documenti posteriori regolarmente indicata come cappella probabile.
6. Su queste posizioni della cosiddetta "scuola radicale" si attestano Adolfo Harnack, Missione e propagazione del ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] indubitabilmente, a Venezia, una mancanza di realtà che la rende sinistra». Neppure Sartre, infine, si tace la nuova realtà sociale di morte per la sua stessa natura, e respirano una più radicale crisi che va oltre i confini della città, anche se la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] rivista «Belfagor» aveva avviato dal 1946 una sorta di storicismo eretico dalla lunghissima durata, proprio di una sinistra antigovernativa, radicale e non conformista). In una ‘scuola’ che teorizzava l’unione di passato e presente, si faceva sentire ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un regime democratico, se un'assemblea a maggioranza di sinistra aveva deciso un aumento delle imposte dirette e un alleviamento con essa. Ora, una simile proposta implica una trasformazione radicale del marxismo. Non si tratta più dell'abolizione dei ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di convincere i cubofuturisti che le PIL e la ISF erano radicali quanto lo zaum′, che era peraltro da lui ritenuto troppo arcaico Il gruppo del cavallo è ripetuto vicino-lontano, a destra e a sinistra, in più punti del quadro: è uno e molti.
Anche in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] il profilo del cattolicesimo italiano si è evoluto in maniera radicale e l’‘irregolarità’ è appunto una dimensione che riguarda una della Cei e i cattolici che militano nel centro-sinistra, che si iscrivono precisamente nella scelta di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] vicino e da uno studioso e militante politico di sinistra; questi fecero ricerche presso gli archivi americani e terremoto porta alla luce quanto c’è di più atavico e radicalmente profondo nella società che viene coinvolta. Emerge il legame che ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] era resa più fragile dagli attacchi della stampa radicale e protestante, riuscì a ottenere per sé e Paolo VI, Brescia 2007.
122 Cfr. C.F. Casula, Lo scioglimento della Sinistra cristiana, in I Cattolici tra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...