La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] La maggior parte della storiografia italiana, sia liberale sia di sinistra, ribadì che un divario tra le due parti del paese dualismo economico Nord-Sud che assunse caratteri e dimensioni radicalmente diversi da quelli del 1861.
Con l’espansione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] invece abbia assunto la forma di una radicale ristrutturazione), nonostante il progresso registrato nelle indagini di Arpino, in cui l'unica porta conservata espone il fianco sinistro agli assalitori. Le mura di Roma, oltre ad essere emblematiche per ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di cui occupano i gradini più bassi dell’organizzazione. I partiti della sinistra non sono in questo molto diversi dagli altri, rovesciando le gerarchie di degli anni Settanta, con la sua critica radicale ai ruoli sessuali, ai modelli familiari, alla ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] "frequentata e ritorta", tutta piena, a destra e a sinistra, "di spiciarie et altre botteghe d'ogni maniera senza 'anni dopo, nel 1558 (73). Dunque, una scelta di novità radicale, alla definizione della quale tuttavia si è giunti per gradi. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] con una prospettiva più generale e insieme più radicale: la prospettiva di un possibile superamento del lavoro come Michele Salvati, il fallimento della prospettiva riformista del centro-sinistra fu anche dovuto al fatto che esso «lasciava fuori dall ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] all'elezione di Gregorio I Magno (v.), un personaggio che influì radicalmente sul volto, non solo monumentale, della città, definito da Krautheimer ( sulla destra da s. Pietro e s. Andrea e sulla sinistra da s. Paolo e s. Luca stanti su una fascia di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dossetti da parte degli eredi del Partito comunista. In un contesto politico radicalmente mutato, in cui diventa ‘lecito’ per i cattolici collocarsi a sinistra, l’esperienza dossettiana – rievocata essenzialmente nella sua attenzione ai temi sociali ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] microasiatiche subiscono nel corso del VI sec. un radicale ridimensionamento. La stessa sorte subiscono le produzioni siro-palestinesi di un'inserviente inginocchiata che tiene con la mano sinistra la base del piattello con le pareti scorrevoli, il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] venissero trovati i fori tra il ventricolo destro e quello sinistro del cuore, appunto perché non esistono, ma nessuno mise a punto di uno strumento, il microscopio, che modificava radicalmente la prospettiva e la conoscenza del corpo: dal corpo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] p. 247.
Lal qila
di Daniela De Simone
Sito ubicato sulla riva sinistra del fiume Kali, nel distretto di Bulandshahr, Uttar Pradesh (India), scavato di macellazione. Nel periodo III si nota un radicale cambiamento funzionale: il sito è convertito in ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...