La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] arteria - sulla riva destra, la zona del mercato, sulla sinistra, la comunicazione con l'Arsenale e l'area relativa - gli di Chioggia per venire in seguito ripristinata in modo radicalmente diverso. Vi è una ragione di questa evoluzione più ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] agire, con le minacce rivolte a destra e a sinistra.
Una quiete cui si contrapponeva la violenza serpeggiante. Omicidi e 140-143 (pp. 123-145). Sulla necessità di mutare radicalmente i criteri di gestione del Dominio da mar cf. Alfredo Viggiano, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] sec. a.C., con il verificarsi di un mutamento radicale nella sfera ideologica, noto come "rivoluzione del cerimoniale", .C.) ubicato su un terrazzo di circa 10 m al di sopra della riva sinistra del fiume Huan e a circa 3 km a nord-ovest di Anyang.
I ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] all’elezione dei nuovi organismi locali, nei quali la sinistra interna ebbe una larga maggioranza, e alla conseguente 1926), di nobile famiglia, medico, proveniente dall’esperienza radicale, fu tra i primi aderenti al Fascio di combattimento e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , entra in polemica lo Scamozzi, allorché critica radicalmente l'incongruenza della ῾slogatura', dove "gli ornamenti 'Alloro, con un'hasta nella mano destra, & nella sinistra con un Cornucopia pieno di frutti" (108). Alle opposte estremità ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] serie di colonne e affiancata da due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord- preziosi per la costruzione del suo palazzo, effettuò radicali spoliazioni a danno del santuario. Al-Bakri (m ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] subentrò rapidamente la speranza o il timore di una svolta radicale. Il 21 Cicogna scrisse nel suo diario che "per assemblea e di legittimare la proposta dei circoli di sinistra di costituire una commissione militare destinata a rilanciare la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] che l'Austria avrebbe acconsentito a cedere alla Francia la riva sinistra del Reno da Basilea ad Andernach. Il 16 novembre si si confermava come uno degli uomini di punta dell'ala radicale della municipalità.
Il piano constava di un preambolo e di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] opera e, talora, il nome dell'architetto. Frutto di un radicale mutamento di mentalità, che si verifica a partire da Alessandro peculiarità della scrittura araba che, correndo da destra verso sinistra, fece sì che anche l'immagine della Terra ne ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la sua posizione si fece sempre più difficile, assediato com'era dal partito socialista a sinistra e spesso scavalcato a destra dai radicali. Lo stesso giornale-partito "L'Adriatico" conobbe momenti difficili e subì la concorrenza di altre ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...