SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] il passaggio da una fase all'altra non significa sostituzione radicale della seconda alla prima: significa solo che un elemento la prima volta nella sua storia, aveva acquisito la sinistra potenza dell'autodistruzione. Mai prima di quell'evento si ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] della rappresentanza dei sindacati, bisognosa, dunque, di una radicale riforma.
La prima mossa sulla scala mobile fu eseguita, il fattore determinante dell'inflazione. Quella della sinistra appariva una posizione difensiva incapace di tradursi in ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] Ermunduri; pare che a base di entrambi i nomi stia la radicale tur. I Turingi costituirono a partire dal 400 circa un regno che veniva cristianizzato. Ecclesiasticamente, i territorî a sinistra della Saale dipendevano dall'arcivescovato di Magonza; ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] universale, sostiene Chomsky, riprendendo, con radicale originalità di visione storica, le ipotesi possono sostituire (sviluppare) solo un simbolo, in ogni regola, a sinistra della freccia di riscrittura, e non possono riprodurlo alla sua destra ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] veniva saccheggiata dai Persiani. La distruzione non dovette però essere radicale, poiché Platea era di nuovo in piedi l'anno si fosse scisso a quel modo e la destra e la sinistra fossero rimaste isolate sul campo di battaglia, data la prevalenza ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] la pelle dall'olio, dal sudore, dalla sabbia. A sinistra dell'ephebeum, l'elaeothesium (ἐλαιοὐέσιον), dove si conservava l' Al tempo romano il ginnasio subisce una completa e radicale trasformazione nella disposizione delle sue parti. Gli ambienti ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di Solda con la sua diramazione Val di Trafoi, e la Val Monastero; a sinistra la Val di Fosse, la Val di Senales, la Val di Silandro, la Val in quello dell'Adda, che hanno eguale radicale, e, come fattore archeologico caratteristico, l'avversione ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] del partito d'azione, sostenitore di una soluzione radicale con mezzi rivoluzionarî, ostacolò lo sviluppo delle trattative aspramente gli uomini del partito d'azione e le correnti di sinistra, che videro in essa una prova di asservimento alla Francia ...
Leggi Tutto
GIRONDINI
Alberto Maria Ghisalberti
. Fu questo il nome di uno dei più notevoli gruppi politici sorti durante la Rivoluzione francese.
Attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, [...] e, ricchi d'entusiasmo e d'ambizione, imbevuti di filosofia, costituirono alla Legislativa l'elemento più attivo e più radicale della sinistra. Roland de la Platrière e, più famosa, sua moglie Manon, che divenne la Ninfa Egeria del gruppo, cui impose ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] del Cominform del novembre 1949 la seconda e più radicale condanna del titoismo; direttore della Pravda (1949-50), di destra, sostenitori del policentrismo, e quelli di sinistra, ostili alla strategia della coesistenza e competizione dei due ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...