GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] .
Dopo aver puntato sui giovani che popolano la nebulosa della contestazione più radicale − i quali, però, danno uno scarso sostegno concreto persino ai fogli della sinistra extraparlamentare, come Lotta continua e il manifesto- Scalfari concentra l ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Mao Zedong, Lenin e Stalin, Castro e Tito tra i rivoluzionari di sinistra, Mussolini e Hitler tra quelli di destra, svolsero per decenni la seconda alquanto ove si consideri che la più radicale espressione della volontà di restituire all'uomo l ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ) ed è spostato nella tabella periodica degli elementi di due caselle a sinistra; per emissione di raggi β- (elettroni) l'atomo Z diventa (Z Lo ione AB+ può poi scomporsi formando l'atomo o il radicale libero A e lo ione B+. Un'altra molecola AB, se ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] secolo. Nello stesso periodo, è mutato in modo altrettanto radicale, il rapporto con il passato della società nel suo insieme 'libertà di parola' da parte di numerosi intellettuali di sinistra, tra cui spiccava lo statunitense N. Chomsky. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] cavaliere del Rodano, proprio alla sua uscita dal lago, là dove alla sinistra del fiume sorgeva una collinetta che porta ora sopra di sé la parte ginevrina è storia di lotte di partiti: radicale, democratico, conservatore, che si avvicendano al ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] , un altro acido α-lattico ruota in ugual misura, ma a sinistra, il piano della luce polarizzata. Fatti consimili erano stati messi in un solo composto CR′R′RR; infatti comunque si permutino i radicali R′, R′, R, R nei vertici del tetraedro, si arriva ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] . Degni di nota, nel gruppo dei nuovi quotidiani: L'Aurore, radicale socialista (dir. P. Chatelain); Ce Matin, di destra (dir diversità di tendenza. Fra i giornali pubblicati dalle sinistre durante la guerra civile, ebbe larga diffusione il Mundo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] legami esatti tra devianza e capitalismo restano indimostrati e forse sono indimostrabili. Il modello radicale si risolve in una sorta di ''funzionalismo di sinistra'', in cui la complessa dialettica della devianza e del suo controllo è ridotta alle ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] aspetto di un enorme torrente: ha per tributarî a destra il Buëch, a sinistra il Guil, l'Ubaye, il Verdon. Scola una grande parte delle Alpi del traffico si potrebbe ottenere con una sistemazione radicale del Rodano medio e inferiore, mediante la ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] quale vanno considerate ulcere gastriche le ulcere a sinistra della vena pilorica, ulcere duodenali le ulcere situate sospetta e deve essere il più rapidamente possibile radicalmente operata.
La sintomatologia è molto variabile, ma abbastanza ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...