TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] C.); egli collocò le sue unità più potenti alla sua ala sinistra, che sfondò la destra della flotta egiziana e decise la battaglia. offensiva e controffensiva. Nell'attesa di un più radicale sviluppo del suo programma ha informato la sua dottrina ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Parma.
Il gotico non conduce a una trasformazione radicale degli elementi decorativi delle chiese romaniche. Le porte 38), e quella di destra con figure incrostate d'argento, quella di sinistra con croci e vasi in rilievo. E bizantine sono pure le due ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] ecc., che hanno portato un rivolgimento talvolta radicale nella tecnica delle costruzioni. La conoscenza delle seconda che questo sia o no solubile allo stato solido, si avranno a sinistra e a destra di detta cuspide le forme I, II e III prima ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] là del quale non si trovano altre valli simili. Sulla riva sinistra si distende l'immenso deserto di Nubia, altipiano d'arenaria poco elevato le più antiche tutt'al più neolitiche. Un radicale cambiamento delle condizioni ecologiche del Sahara non è ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] gallone d'argento e nodo di nastro azzurro sulla falda rialzata di sinistra. Spadino con elsa dorata. Nel 1775 il bavero, i risvolti avevano una stretta banda cremisi.
Carlo Alberto modificò radicalmente l'uniforme a tutte le truppe dell'esercito ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] se e solo se - pone un'equivalenza tra la parte a sinistra e quella a destra della locuzione, ed esprime appunto l'idea secondo chiusura semantica delle lingue naturali deriva una tesi piuttosto radicale di Tarski, l'impossibilità di definire la v. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] christianae), più metodica e scientifica, come anche più radicale, molto più logica e razionalistica, che quella di prevalenza del razionalismo e della totale incredulità nel sopravvento della "sinistra", con lo Strauss e il Feuerbach. E al pieno ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] che va da w = − i ∞ fino a w = + i ∞ lasciando a sinistra tutti i punti singolari di f (w), come detto sopra, e ouindi C può essere delle radici dell'espressione che figura nell'esponente sotto il radicale, e aver posto
l'operatore si scrive:
ovvero, ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] 3; Ezechiele, XXXVII, 26; XXXIV, 25. Quest'ultimo a indicare una radicale trasformazione usa le più forti immagini: "Vi darò un cuor nuovo (parla Jahvè dai numerosi suoi avversarî, di destra e di sinistra, di spremere dai testi più che non dicono, ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di produrre esiti catastrofici, allorché il Partito laburista, passato sotto il controllo della sinistra di M. Foot, ha assunto posizioni di radicalismo statalista e anticapitalistico e ha subito per questo una scissione, con la nascita (1981 ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...