BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Ex Seccatoi.
Morì a Nizza il 13 febbraio 1995.
Fonti e Bibliografia
A. B. (catal.), presentazione di L. de Libero - L. Sinisgalli, Roma 1947; I Mostra del gruppo Origine (catal.), Roma 1951, pp. n.n.; L. Trucchi, Dal casto Omiccioli all’alchimia di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Urbani, La scultura di P., in Il Punto, 28 marzo 1959; C. Brandi, I Trionfi di P., in Il Punto, 25 maggio 1962; L. Sinisgalli, P. come Narciso, in Tempo, 25 aprile 1967; A. P. (catal.), testo di M. Valsecchi, Milano 1968, pp. 3-5; C. Volpe, Che cosa ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] in C. Linati, Disegni di U. B.,Milano 1944, pp. 9-14; Pensieri d'amore, Milano 1954; Due poesie, in L. Sinisgalli, Pittori che scrivono, Milano 1954, pp. 17 s.; Ricordo di Vittorio Grubicy De Dragon, in Catalogo della II Mostra figurativa di pittura ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] cimitero di Dorgali.
Per un elenco completo delle esposizioni a cui partecipò il F., cfr. S. F., 1988.
Fonti e Bibl.: L. Sinisgalli, Due giovani ceramisti. Leoncillo e F., in Domus, XIII (1940), 151, p. 70; Galleria dei ceramisti. S.R, in La Ceramica ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] : R. B., in L'Orto, novembre-dicembre 1935; [S. Bini],R. B. Metamorfosi: quarantacinque disegni e uno scritto, Novara 1937; L. Sinisgalli, R. B., in Galleria Genova (catalogo), Genova 1938; S. Bini, R. B., Milano 1941; M. De Micheli,Commento a B., in ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] che il M. e Scipione stabilirono con l'ambiente letterario, tra gli altri, con De Libero, G. Ungaretti, A. Beccaria, L. Sinisgalli, A. Santangelo, E. Falqui ed E. Montale.
Il 13 genn. 1930 nacque a Roma la terza e ultima figlia, Giulia. In febbraio ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] in Italia, Roma 1966, pp. 105-113; N. Ponente-M. Fagiolo, in Kunst unserer Zeit, Köln 1966, ad vocem; L. Sinisgalli, Un patrono invisibile: sculture di E. C. in Tempo illustrato, 3 genn. 1967; M. Calvesi, Gruppo Origine, in Qui Arte contemporanea ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il ricorso a moduli satirico-epigrammatici, appare sostanzialmente fallito.
Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, di M. Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca ...
Leggi Tutto