• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [205]
Storia [187]
Religioni [34]
Diritto [25]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [19]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] si mostrò da principio relativamente calma: capitale di un'intendenza creata nel 1542, comprendente 11 diocesi o recettes, di un ufficio di siniscalco con 1 vicariato e 96 baylies, dotata di un patrimonio di acque e foreste, di una università e di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] of the Garden in the Renaissance, New Brunswick 1978; E. Penoncini, Il giardino della Certosa del Galluzzo. Il Gran siniscalco Nicola Acciaiuoli fra edilizia monumentale e cultura aristocratica, in La Certosa di Firenze e i primi venti anni di vita ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Economia Sergio Ricossa sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] il settore secondario, o industriale, e il settore primario o agricolo). Ne sono esempi l'articolo di Momigliano e Siniscalco (v., 1982), di prevalente interesse metodologico, e il libro di R. K. Shelp (v., 1981), di prevalente interesse politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani) SSestan Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Bettino Covoni, venne inviato a trattare con la temibile compagnia di San Giorgio, condotta da Giannotto del Protogiudice di Salerno siniscalco di Carlo di Durazzo, la quale premeva per estorcere quattrini e patti più onerosi al Comune di Firenze. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – ORDINE DEGLI UMILIATI – PORTICO DI ROMAGNA – TUMULTO DEI CIOMPI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (3)
Mostra Tutti

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] in loro favore di ogni credito, rendita, censo, senza la sua autorizzazione. Altre misure adottate di concerto con il siniscalco, i consoli e l'arcivescovo portarono a una vera e propria proscrizione del partito protestante, di cui molti aderenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] in qualche misura al re, ne fu un «doppio»: è emblematico il fatto che, negli anni 1337-42, il siniscalco di Provenza riceveva indifferentemente prescrizioni di Roberto, di Sancia o di tutt’e due insieme. Gli esempi di quella «sostituibilità ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ripartizione dei diritti concordata nel 1307 tra il re e il nipote e successore del D. a Mende. In una lettera al siniscalco di Beaucaire del 1291 il re parla del suo diletto e fedele vescovo di Mende, dicendo che era sempre disponibile ad impegnarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] passando all’obbedienza romana, cercò di ottenere, con il sostegno del proprio influente fratello Galeotto Pagano, gran siniscalco e maresciallo del Regno, la conferma da Bonifacio IX della collazione precedentemente ricevuta (Parascandolo, che nell ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] numerosa e qualificata comunità fiorentina presente a corte, che culminò con la nomina di Niccolò Acciaiuoli a Gran siniscalco (1348), portò anche qui a un progressivo aumento della produzione ufficiale in un italiano fortemente basato sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

BARBATO da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO da Sulmona Augusto Campana Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo. Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] l'associazione di questo al trono, le cose del Regno ebbero un assetto relativamente stabile per l'opera del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, il Petrarca scrisse all'Acciaiuoli la famosa e diffusissima epistola Iantandem (Fam., XII,2), alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
siniscalco
siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...
siniscalcato
siniscalcato s. m. [der. di siniscalco]. – Dignità, grado, carica di siniscalco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali