• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [205]
Storia [187]
Religioni [34]
Diritto [25]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [19]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

LANCIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Corrado Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] III d'Aragona. Tra il 1291 e il 1294 il L. ricoprì le prestigiose cariche di maestro giustiziere del Regno di Sicilia, siniscalco e maggiordomo regio, al servizio di Giacomo II nuovo re d'Aragona, e fu castellano di Monte San Giuliano (oggi Erice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – ALFONSO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Corrado (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] della città. L'anno successivo, in virtù dei legami di personale amicizia che lo legavano a Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli (delle cui ultime volontà il C. sarebbe stato esecutore testamentario) fu eletto procuratore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORRADO IV

Federiciana (2005)

CORRADO IV WWalter Koller Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] della Sicilia i suoi accompagnatori ‒ Gualtiero d'Ocra, cancelliere del Regno e conoscente di vecchia data, il siniscalco margravio Bertoldo di Hohenburg e Fulco Ruffo, nipote del maresciallo Pietro Ruffo di Calabria, entrambi rivali di Manfredi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO DI ANTIOCHIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV (5)
Mostra Tutti

DORIA, Aitone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Aitone (Antonio) Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , protestarono energicamente ed ottennero nell'aprile del 1340 che il re revocasse il monopolio, su pressione anche del siniscalco di Beaucaire. Alla campagna navale del 1341 il D. contribuì con una squadra di quattro navi provenienti da Boulogne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – IACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Aitone (1)
Mostra Tutti

CAMILLA, Franceschino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA, Franceschino da Giovanna Petti Balbi Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] dove abita il re", a Trapani, il C., nella sua veste di "capitano dei Genovesi alla Crociata", presentò a Goffredo di Belmonte, siniscalco del re di Sicilia e vicario della Chiesa in Toscana, una solenne nota di protesta per il sequestro delle navi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus) Frank Rutger Hausmann Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo. Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] , difetta ugualmente di esattezza storica. L'opera deve servire alla gloria della famiglia Caracciolo. Sergianni, il gran siniscalco della regina Giovanna II, che ebbe un notevole influsso sugli avvenimenti dell'epoca ed un mutevole destino, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] e bozzetti per arazzi, Torino 1972, pp. 508, 510; Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino 1975, p. 169; M. Siniscalco Spinosa-S. Grandjean-M. King, Gli arazzi, Milano 1981, pp. 23 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 308; Encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] poco dopo lasciando al servizio dei crociati una truppa di centoventi cavalieri al comando del suo connestabile e del suo siniscalco. Nel settembre 1250 Enrico I sposò Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque il futuro ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] cognata Margherita d’Austria, ebbe revocata la legittimazione e si rifugiò in Francia presso Luigi XII, che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza. Combatté nella battaglia di Pavia e fu imprigionato con il re. La beata Luisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] di trasmettere il difetto alla discendenza. Conferma alla modalità di trasmissione dell'enzimopenia, viene dalle ricerche di M. Siniscalco e coll. (1961) che hanno studiato la segregazione dell'enzimopenia in famiglie ove era presente anche il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
siniscalco
siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...
siniscalcato
siniscalcato s. m. [der. di siniscalco]. – Dignità, grado, carica di siniscalco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali