• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [205]
Storia [187]
Religioni [34]
Diritto [25]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [19]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

siniscalco

Enciclopedia on line

siniscalco Nel Medioevo, titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche; titolo di alti funzionari reali o imperiali, con mansioni di carattere [...] diverso. Gran s. del Regno di Sicilia Uno dei 7 grandi ufficiali del Regno normanno, svevo, angioino e aragonese, che sovrintendeva alla casa reale e provvedeva alle esigenze della corte; tale carica comportava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REGNO DI SICILIA – MEDIOEVO – NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siniscalco (1)
Mostra Tutti

siniscalco

Enciclopedia Dantesca (1970)

siniscalco Luigi Vanossi Era nel Medioevo titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche. Compare in Fiore CXVIII 2, tra le categorie [...] quasi sempre nel significato di " maggiordomo " (Fiore di Virtù, Decameron, ecc.); nel Novellino (XIX) appare come sinonimo di ‛ tesoriere ': " Il siniscalco, ovvero tesoriere, prese quelli marchi e mise uno tappeto in una sala, e versòllivi suso ". ... Leggi Tutto

Siniscalco, Paolo

Enciclopedia on line

Siniscalco, Paolo. - Storico italiano (Torino 1931 - Grottaferrata 2022). Laureato in Lettere presso l’università degli studi di Torino, allievo di M. Pellegrino, è stato libero docente di Letteratura [...] cristiana antica dal 1968, ha insegnato fino al 1976 presso l’università di Torino, e poi come professore ordinario di Letteratura cristiana antica e in seguito di Storia del Cristianesimo presso la facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GROTTAFERRATA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TORINO

Siniscalco, Domenico

Enciclopedia on line

Siniscalco, Domenico. - Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1954). Laureato in giurisprudenza, ha conseguito un dottorato in economia a Cambridge, è stato professore ordinario di economia politica. [...] Ha diretto la Fondazione ENI Enrico Mattei; è stato consigliere di amministrazione di Telecom Italia. Dal 2001 al 2005 è stato direttore generale del Ministero del Tesoro e Ministro dell'economia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – TELECOM ITALIA – MORGAN STANLEY – GIURISPRUDENZA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] parzialmente disomogenee, sono oggi disponibili per molti paesi e conducono a stime del prodotto netto e del benessere (v. Musu e Siniscalco, 1993; v. Cullino, 1993; v. Guenno e Tiezzi, 1998). I dati della fig. 1, che riporta alcuni di questi indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] . Frey, L'occupazione terziaria, Milano 1975; T.M. Stanback, Understanding the service economy, Baltimora 1979; F. Momigliano, D. Siniscalco, Note in tema di terziarizzazione e deindustrializzazione, in Moneta e Credito, 25, 138 (1982), pp. 143-81; P ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

Acciaiuòli, Niccolò

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Niccolò Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica. Vita [...] la Grande Compagnia del duca Guarnieri, e fece incoronare re Luigi di Taranto (27 maggio 1352). Creato gran siniscalco del Regno, tentò la conquista della Sicilia, senza peraltro poterla completare. Per incarico di Innocenzo VI e dell'Albornoz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TARANTO – LUIGI DI TARANTO – REGNO DI SICILIA – LUIGI D'UNGHERIA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Brézé, Louis de, conte di Maulévrier

Enciclopedia on line

Brézé, Louis de, conte di Maulévrier Gran siniscalco di Normandia (1463-1531), nipote di Pierre II. Sua moglie, Diana di Poitiers, gli fece erigere nella cattedrale di Rouen un monumento funebre che è tra i capolavori del Rinascimento francese [...] (circa 1540, attr. a J. Goujon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA DI POITIERS – SINISCALCO – NORMANDIA – ROUEN

arcidapifero

Enciclopedia on line

(ted. Erztruchsess) Siniscalco degli imperatori germanici. Il titolo fu attribuito a diverse famiglie, e nelle varie vicende della storia di Germania tolto all’una per essere concesso a un’altra. Fu infine [...] del conte palatino del Reno che l’aveva avuto per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GERMANIA – RENO

GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA Benedetto Nicoletti (XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7) L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] evolution, ibid., 284 (1980), pp. 601-03; P. Chambon, Geni discontinui, in Le Scienze, 155 (1981), pp. 16-27; M. Siniscalco e altri, Combination of old and new strategies for the molecular mapping of the human X-chromosome, in Human genetics. Part A ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METAMERICA – PROGETTO ''GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORGANISMO UNICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
siniscalco
siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...
siniscalcato
siniscalcato s. m. [der. di siniscalco]. – Dignità, grado, carica di siniscalco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali