ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di committente. Malgrado la composizione nelle sue linee essenziali richiami l'impianto tradizionale con lo schema a sette di lì a poco trionfò a Roma. Vi si riscontrano anche singolari echi di marca lombarda, presenti a R. pure nei pressoché coevi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e gli altri, cosicché tutti e due svolsero una essenziale funzione di raccordo fra la loro patria Venezia e il Quella di Paolino è dunque una orgogliosa rivendicazione di un'altra singolarità di Venezia: l'essere governata da un signore a vita, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] racconti dei Greci perdono, insieme con la loro singolarità, una parte della loro stranezza: non presentano stesso, a quel che essa può comportare di autentico e d'essenziale. Sotto diversi aspetti s'avvia, in questa prospettiva, una riabilitazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] richiedere quando si tratti di luoghi in cui è essenziale evitare ogni disturbo.
Una difficoltà molto seria che si bel paesaggio, un parco di ‟non comune bellezza", una singolarità di particolare pregio.
La legge 1497 è invecchiata per più aspetti ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] queste pagine, il cui obiettivo è tracciare le linee essenziali di una sociologia storica (o se si preferisce una riconducibili in senso stretto a un qualche autore singolarmente preso – e la singolarità è una delle proprietà più tipiche del valore ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] acquistano quei diritti e quei poteri che li renderanno essenziali e determinanti nelle decisioni concernenti la loro stessa prestazione Italia, Milano 1978.
3 Va rilevata la singolarità della sindacalizzazione dei contadini di queste ultime categorie ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 185-235.M. Righetti Tosti-Croce
Pittura e vetrate
La singolarità della vicenda biografica di s. Francesco, l'intensità del 1993, p. 274). L'unicità del caso consiste quindi essenzialmente nel fatto che il ritratto fu commissionato da un prelato ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] del cuore dei «sommersi» fosse «di natura essenzialmente nervosa». L’interesse che la sua analisi poteva suscitare cosa di più: da sguardo che sa cogliere esteticamente la singolarità della bellezza dell’isola(110) si fa riflessione commossa sulla ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Il tutto nella moltiplicazione e nella diaspora di tanti teatri singolari che – a partire dai primi anni Duemila – cominciano (CRT) e di sperimentazione degli anni Ottanta è stato essenziale ovunque, anche se non tutti hanno saputo funzionare come ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di comprensione di determinati contenuti, presi nella loro singolarità storica, non è poi tanto dissimile da quello cap. 4), le strutture sociali per Weber vanno comprese essenzialmente in termini di interazione sociale sia, in generale, nel ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...