Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] regolari e su equazioni differenziali. Ciò implica una focalizzazione su strutture essenzialmente regolari, in cui le eventuali irregolarità sono trattate come fluttuazioni o singolarità isolate. Lo studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] lungo le singolarità e così via. Il punto di vista globale ha ricevuto un impulso particolarmente fecondo dalle idee di Serre sui fasci coerenti e dalle successive estensioni di Grothendieck alla teoria degli schemi. In queste idee è essenziale il ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Alain Connes (1982). La riduzione utilizza in modo essenziale la teoria della commutazione fra gruppo simmetrico e gruppo nei lavori di Hans-peter Kraft e Procesi (1979) sulle singolarità delle clas-si coniugate. In essi si utilizzano i teoremi ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] rivolge per riceverne la luce. La filosofia, come componente essenziale della ragione dell’essere umano, gode per altro di fondamentale dell’antropologia dell’Aquinate è costituito dalla singolarità dell’intelletto umano (agente e possibile) che non ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] studio del C., la prontezza della sua intuizione, la singolarità della sua formazione di ricercatore, che, pur vivendo questi si poté ottenere senza che il compositore nulla di essenziale inventasse o aggiungesse di suo", qualche lume per la così ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] scrittore e il testo di un qualsiasi dilettante. La questione essenziale - posta da Hume e cruciale per tutta l'estetica gusto raggiunge così una sua necessità indipendente dalla singolarità empirica e da qualsiasi componente psicologica, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di Laurent e il calcolo del numero degli zeri e dei poli interni a una regione. Vengono quindi descritte le singolaritàessenziali ed è dimostrato il teorema di Casorati-Weierstrass. Alcuni argomenti ulteriori sono a questo punto a portata di mano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] circostanza relativa alle quantità immaginarie, non già come l'essenziale e unica definizione delle medesime: io invece la prenderò di segmenti adiacenti e orientati. La novità e la singolarità di tale nozione di prodotto consisteva nel fatto che esso ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] e ai suoi rappresentanti terreni.
Baldacchino su trono
Nato come essenziale attributo della aspirazione di tutti i regimi monarchici a isolare ellenistico-romani (Alföldi, 1950), che con la singolarità della sua rappresentazione del b. sul trono come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] la sua derivazione astrattiva colgono immediatamente le cose singolari, materiali o spirituali, la conoscenza astrattiva propriamente detta ) occorrano più forme: a ogni perfezione essenziale (operazione) dell’essere corrispondono infatti forme ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono in genere e soprattutto gli organi genitali);...