Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1967, pp. 197-221.
Momigliano, A., The origins of the Roman republic, in Interpretation: theory and practice (a cura di C.S. Singleton), Baltimore, Md., 1969, pp. 1-34.
Momigliano, A., The rise of the plebs in the archaic age of Rome, in Social ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] 1965.
Schery, R. W., Plants for man, London 1954.
Seward, A. C., Plant life through the ages, Cambridge 1941.
Singleton, W. R., Elementary genetics, Princeton 19672.
Sinnott, E. W., Plant morphogenesis, New York 1960.
Sporne, K. R., The morphology ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , Introduzione a D.A., Il Convivio, a c. di G. Busnelli e G. Vandelli, II ediz., a c. di A.E. Quaglio, Firenze 1968; C. Singleton, Viaggio a Beatrice, trad. ital., Bologna 1968; A. Di Giovanni, La filosofia dell'amore nelle opere di D., Roma 1969. ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] definizione precedente con un assioma corrispondente. L'insieme che contiene come unico elemento a è denotato con {a} ed è chiamato il singleton di a, l'insieme che contiene come elementi a e b è denotato con {a, b}. Un opportuno assioma ci assicura ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] techniques, Paris 1986.
Scheiwiller, V. (a cura di), Civiltà delle macchine. Antologia di una rivista 1953-1957, Milano 1989.
Singleton, W.T., Man-machine systems, London 1974.
Somenzi, V., Cordeschi, R. (a cura di), La filosofia degli automi, Torino ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] del Busnelli, o a mettere in luce elementi averroistici, come quella del Nardi, o più recentemente, come quella del Singleton e della sua scuola, a sottolineare i rapporti con s. Bonaventura - ha approdato ad accostamenti per lo meno convincenti ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] A. Sacchetto, Il gioco delle immagini in D., ibid. 1947; L. Malagoli, Linguaggio e poesia nella D.C., Genova 1949; C. Singleton, Commedia: Elements of Structure, Cambridge Mass. 1949; G. Di Pino, La figurazione della l. nella D.C., Firenze 1952; Y ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] rappresentazione della Mandragola, Firenze 1995. Spunti critici di natura diversa si hanno inoltre nei seguenti saggi: C.S. Singleton, Machiavelli and the spirit of comedy, «Modern language notes», 1942, 57, pp. 585-92; G. Aquilecchia, «La favola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Paolis to Pieri, «Archive for history of exact sciences», 2002, 5, pp. 363-425.
K. Kanamori, The empty set, the singleton, and the ordered pair, «Bulletin of symbolic logic», 2003, 3, pp. 273-98.
M. Borga, Alle origini delle ricerche metamatematiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] tradizione ermetica, Bari, Laterza, 1969).
‒ 1967: Yates, Frances A., The hermetic tradition in Renaissance science, in: Art, science, and history in the Renaissance, edited by Charles S. Singleton, Baltimore, Johns Hopkins Press, 1967, pp. 255-274. ...
Leggi Tutto
singleton
〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singoletto
singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...